Come i dati sul carovita s'inseriscono nel dibattito più generale sulle nuove generazioni e la loro realizzazione, anche professionale? Ospite Alessandro Rosinafonte > RAI RADIO 3 - % Maggio 2023
Tra il 2021 e il 2022, con la pandemia che ha fatto da detonatore, oltre tre milioni di italiani hanno lasciato il lavoro. Al netto dei licenziamenti, molti hanno trovato un’altra occupazione, spesso part-time. Ma sono anche tanti quelli che hanno deciso di dire basta a condizioni inaccettabilifonte > L'ESPRESSO
«Sbloccare la scelta di avere un figlio», scrive Alessandro Rosina, demografo della Cattolica di Milano, «è l'indicatore più sensibile della capacità di mettere le nuove generazioni nelle condizioni di vivere un presente che investe positivamente nel futurofonte > VITA PASTORALE
Storia demografica d’Italia
Oggi in Italia, rispetto al passato, siamo complessivamente più ricchi e più longevi.
Alessandro Rosina - Carocci editore