Oggi in Italia ci sono cinque milioni e 800mila giovani tra i 15 e i 24 anni, più un milione e 200mila giovani adulti tra i 25 e la soglia dei trent'anni. Il numero assoluto nel nostro Paese è in costante contrazione.fonte > LA REPUBBLICA DEGLI STAGISTI
I nuovi dati Eurostat dicono che in Italia, nel 2022, il 19% dei giovani tra 15 e 29 anni è un Neet: non studia, non lavora, non è in un percorso di formazione. Sono 1,67 milioni di ragazzi.fonte > VITA MAGAZINE - 30 Maggio 2023
I nuovi dati Eurostat dicono che in Italia, nel 2022, il 19% dei giovani tra 15 e 29 anni è un Neet: non studia, non lavora, non è in un percorso di formazione. Sono 1,67 milioni di ragazzi. fonte > VITA MAGAZINE - 30 Maggio 2023
Alluvione: i volontari nelle biblioteche. Con Alessandro Rosina, insegna Demografia all'Università Cattolica di Milano, con Maria Chiara Sbiruli , direttrice della biblioteca comunale di Lugo di Romagna e con Emanuele Cardella, coordinatore del Centro Astalli di Palermofonte > RAI RADIO 3 - 30 Maggio 2023
Storia demografica d’Italia
Oggi in Italia, rispetto al passato, siamo complessivamente più ricchi e più longevi.
Alessandro Rosina - Carocci editore