Il 40% del campione (età 18-30 anni) pensa che nel 2050 il mondo sarà peggiore, ma un altro 39% crede invece che sarà migliore e il 20% non sa. "Sul tema clima qualcosa è accaduto: emerge una certa disillusione riguardo alla capacità del Paese di agire", spiega Alessandro Scalcon, capo ricercatore dfonte > LA REPUBBLICA - 15 Settembre 2023
l demografo e neo consigliere Cnel: “L’intervento è utile ma non basta. Il lavoro povero dipende anche dalle poche ore lavorate, dai bassi redditi e dall’occupazione intermittente. La politica smetta di navigare a vista. Il Paese invecchia e fare i figli aumenta il rischio di povertà”fonte > LA REPUBBLICA - 6 Settembre 2023
«Il salario minimo è senz’altro una delle leve da azionare per dare un messaggio di fiducia ai giovani. Per dire che stiamo scommettendo su di loro, che non vogliamo che siano più working poor, sottopagati e sfruttati» Intervista ad Alessandro Rosina.fonte > LA REPUBBLICA - 6 Settembre 2023
La fuga degli attivisti dalle associazioni tradizionali segnalata dall’Istat certifica una crisi profonda di un modello organizzativo. Ma non è certo la fine della partecipazione civile di giovani e meno giovani. L’inchiesta firmata da Riccardo Bonacina. Intervento di Alessandro Rosinafonte > VITA MAGAZINE - 6 Settembre 2023
Il 48% dei posti di lavoro in offerta è vacante, perché ci vogliono specializzazioni che i lavoratori italiani non hannofonte > RADIO UNO - 6 Settembre 2023
Storia demografica d’Italia
Oggi in Italia, rispetto al passato, siamo complessivamente più ricchi e più longevi.
Alessandro Rosina - Carocci editore