Benvenuti nell’Italia del 2080. La popolazione del Bel Paese è scesa a 45 milioni e 831 mila abitanti: 13 milioni di persone in meno rispetto al 2023. È come se Lazio, Campania e Calabria si fossero completamente svuotate.fonte > FOCUS
Pochi giovani, ancor meno nascite: l’Italia si scopre vulnerabile a un trend demografico che risulta sempre meno sostenibile. Come uscirne? Magari, come suggerisce Alessandro Rosina, adottando una serie di misure che all’estero hanno saputo dare risultati concretifonte > SOCIETÀ E RISCHIO (NUMERO 4 2024)
Gli effetti positivi di un aumento delle nascite si potranno notare sul mercato del lavoro solo tra una ventina d'anni. Ciò porta inevitabilmente la professoressa Rosina alla questione più spinosa di questo dibattito, ovvero la migrazione.fonte > Apache - 26 Gennaio 2024
In un contesto di incertezza in cui molte opportunità di miglioramento della qualità della vita sono limitate, una fotografia del genere non dovrebbe sorprendere.fonte > ANSA
Storia demografica d’Italia
Oggi in Italia, rispetto al passato, siamo complessivamente più ricchi e più longevi.
Alessandro Rosina - Carocci editore