Mentre in Europa il dato è stabile e in alcuni paesi come il Regno Unito il numero di persone inattive è in calo, in Italia il numero delle persone tra i 15 e i 34 anni che non studiano e non lavorano e non ricevono formazione (cioè neet, not in education, employment or training) è in espansionefonte > INTERNAZIONALE
Alessandro Rosina, professore ordinario di demografia dell'Università Cattolica di Milano, interviene allo University Job City Day all'Università IULM: tema sono i giovani e le idee per il futurofonte > University Tv
Un articolo scritto tra trentacinque anni, spiega come l’Italia sia riuscita a tornare un Paese che fa figli e come questo l’abbia aiutata a far ripartire l’economia. Il segreto? Non l’immigrazione, né (solamente) soldi e servizi. È bastato scommettere su giovani e donne, dichiara Alessandro Rosinafonte > LINKIESTA
La generazione Z compie 19 anni e promette di rivoluzionare il mondo del lavoro. Il professor Alessandro Rosina: «Non soffrono le gerarchie, ma sono pragmatici e impegnati. La cosa a cui pensano di più è il lavoro, anche le ragazze»fonte > D repubblica
Storia demografica d’Italia
Oggi in Italia, rispetto al passato, siamo complessivamente più ricchi e più longevi.
Alessandro Rosina - Carocci editore