Da un'indagine dell'Università Cattolica, il 14,5% dei maschi e il 23,3% delle donne tra i 18 e i 34 anni, non fa nulla. Rappresentano lo zoccolo duro dei circa 2 milioni dei cosiddetti Neet. Neanche il programma Garanzia giovani è riuscito a intercettarli. Oggi un convegno a Milanofonte > REDATTORE SOCIALE
I dati Eurofond forniti dall’Istituto Toniolo, che ha organizzato per giovedì e venerdì il primo convegno nazionale. I Neet sono diminuiti, ma risucchiano ancora il 2% del Pil.
La Lombardia con 260.000 Neet è la terza regione per presenza di giovani inattivifonte > CORRIERE.IT
Sono la generazione tra i 18 e i 24 anni e rappresentano la prima generazione iperconnessa. Un'etichetta li bolla come pigri e narcisisti ma non è proprio così. Intervista a Alessandro Rosina su Donna Modernafonte > DONNA MODERNA
"Spostiamo i giovani dalle panchine e dalle mura domestiche e mettiamoli in condizione di lavorare": Alessandro Rosina intervistato in occasione della presentazione del "Futuro che (non) c'è" a Valdagnofonte > IL GIORNALE DI VICENZA
Storia demografica d’Italia
Oggi in Italia, rispetto al passato, siamo complessivamente più ricchi e più longevi.
Alessandro Rosina - Carocci editore