Il punto centrale: la popolazione maschile nella fascia 35-49 è scesa da oltre 7 milioni nel 2014 a 5,7 milioni nel 2024 e continuerà inesorabilmente a ridursi nei prossimi decennifonte > QUOTIDIANO NAZIONALE
È quanto emerge dal rapporto del Cnel "Demografia e forza lavoro", curato dal demografo e consigliere Cnel Alessandro Rosinafonte > IL FATTO QUOTIDIANO - 28 Dicembre 2024
Boom di lavoratori over 50, mentre quelli con meno di 35 anni sono sempre di meno. Dal rapporto del Cnel intitolato "Demografia e forza lavoro", curato dal consigliere Alessandro Rosina, emerge che le persone occupate con un'età compresa tra i 15 e i 34 anni sono passate da 7,6 milioni a 5,4 milionifonte > IL MESSAGGERO - 28 Dicembre 2024
Secondo il recente report Istat "I giovani nelle città metropolitane: la fragilità dei percorsi educativi nei contesti urbani. Anni 2022 e 2023", viene dipinto uno spaccato del nostro Paese che negli ultimi 30 anni ha perso 1,5 milioni di ragazzi e ragazze tra 0 e 24 anni. fonte > IL MESSAGGERO - 28 Dicembre 2024
Storia demografica d’Italia
Oggi in Italia, rispetto al passato, siamo complessivamente più ricchi e più longevi.
Alessandro Rosina - Carocci editore