Tagged: società

Il tempo giusto (forse) per essere giovani a Milano

Se li si forma bene e gli si offrono gli stimoli giusti diventano una risorsa preziosa per rendere le aziende italiane competitive, produrre innovazione, far crescere il territorio in cui vivono. Se non li si dota delle competenze necessarie e non si offrono opportunità vere di valorizzazione rischiano di scoraggiarsi e diventare un costo sociale. Sono i membri delle nuove generazioni, gli attuali under 30. Presentano caratteristiche simili in tutto il mondo perché sono cresciuti assieme alla realtà che cambia e sono quindi anche potenzialmente i migliori interpreti delle sfide del proprio tempo, quelle poste dalla globalizzazione, dalla rivoluzione digitale, dalle trasformazioni demografiche.

Perché il modello di sviluppo non è uguale per tutti

La lettura del cambiamento nell’evolversi delle generazioni dal dopoguerra in poi, descritta con qualche semplificazione dall’Istat nell’ultimo Rapporto annuale, può essere molto utile per capire cosa non funziona nell’Italia di oggi. Un paese cresce quando mette le nuove generazioni nelle condizioni di cogliere le opportunità del proprio tempo. E’ successo con la generazione che ha risollevato il paese con la ricostruzione dal dopoguerra. Partendo essa da aspettative basse si è trovata con grandi possibilità di miglioramento per chi aveva voglia di metterci impegno e intraprendenza. E’ accaduto anche per la generazione dei baby boomer, socializzatasi in un’Italia che cresceva economicamente, che allargava diritti e welfare pubblico. La generazione X, giovane negli anni Ottanta, è diventata invece adulta con l’illusione che l’Italia fosse solidamente inserita in un percorso di continuo miglioramento. La convinzione di fondo era quella che bastasse ottenere un titolo di studio maggiore rispetto ai genitori per accedere ad un lavoro migliore e quindi raggiungere una posizione sociale più alta. Nel frattempo, però, il sistema di welfare cominciava a mostrare sempre più i suoi limiti. Anziché rimettere in rapporto virtuoso politiche sociali, trasformazioni del mercato del lavoro e crescita, il paese ha adottato un approccio difensivo con conseguente aumento del debito pubblico e diminuzione delle nascite. Le generazioni entrate nella vita adulta nel nuovo millennio si sono così trovate con meno politiche attive rispetto ai coetanei degli altri paesi, con un paese che cresceva di meno, che invecchiava di più e con un debito pubblico più elevato. Non certo le condizioni migliori per realizzare i propri progetti professionali e personali. Se non bastasse si è poi abbattuta la crisi, come una tempesta, nel momento in cui stavano compiendo il passaggio dall’uscita dalla scuola all’entrata nel mercato del lavoro. L’esito complessivo è stato un aumento abnorme dei Neet, ovvero dei giovani che hanno concluso gli studi ma non sono occupati. Abbiamo infatti, dopo la Grecia, il record in Europa di under 30 che si trovano in tale condizione. Se anche per i Neet vale quello che è accaduto con il debito pubblico, ovvero non riusciamo ad andare oltre la stabilizzazione su livelli elevati, l’Italia non ha scampo. Nessun benessere economico e sociale può essere espanso se i giovani sono dipendenti dai genitori anziché soggetti attivi nella realizzazione dei propri progetti di vita. Questo è ancora più vero in molte regioni del Mezzogiorno, dove la condizione di Neet riguarda oltre un giovane su tre.

Se l’Italia vuole tornare a crescere è necessario riportare le nuove generazioni al centro di un nuovo percorso di crescita. Questo è il momento giusto per ripartire, combinando l’uscita dalla crisi economica con politiche di incoraggiamento e supporto alla trasformazione dei giovani in energia propulsiva. E’ però necessario adottare l’approccio giusto, che superi carenze e limiti del passato. Ci sono tre errori da evitare. Il primo è quello di pensare che i giovani siamo tutti uguali nelle varie epoche storiche. La realtà è in mutamento continuo e i giovani sono i migliori interpreti del mondo che cambia. Possiedono quindi sensibilità, modi di apprendere, forme di partecipazione, potenzialità diverse rispetto alle generazioni che le hanno precedute. Quello che funzionava per i giovani di ieri non necessariamente funziona oggi. Questo significa anche che se siamo rimasti indietro rispetto ad alcune politiche non è detto che la strada migliore sia quella di recuperare e fare oggi quello che non si è fatto ieri. Bisogna invece fare oggi quello che serve per fare meglio e di più domani. Analogamente la soluzione non può essere semplicemente quella di importare misure che hanno avuto successo in altri paesi e in altre parti d’Italia. Ogni contesto culturale e istituzionale ha proprie specificità che se ignorate possono diventare un freno; se declinate positivamente possono invece rivelarsi vincenti. Tutto questo, però, va combinato positivamente con alcuni fattori cruciali: la volontà dei giovani di non rassegnarsi nonostante le difficoltà, assieme alla disponibilità della classe dirigente a rimettere in discussione vecchie certezze, a sperimentare nuove soluzioni valutando l’efficacia degli esiti.

Solo così, in un mondo che cambia, non si resta indietro e non necessariamente si seguono gli altri, ma si avvia un percorso coerente con il meglio che il territorio – con le proprie risorse e guidato dai propri desideri – può esprimere.

Le sei “p” del nuovo welfare

C’è stata una fase nella storia di questo paese in cui tra crescita economica, welfare e demografia si è innescato un circuito virtuoso che ha portato al rialzo le condizioni di benessere materiale e di fiducia sociale. E’ stato il periodo che ha visto protagonista la generazione entrata in età adulta nel periodo della ricostruzione e nel corso del quale si è socializzata la generazione dei baby boomers.

Quel modello sociale e di sviluppo oggi non esiste più e uno dei motivi per cui economia e demografia inciampano l’una sull’altra, anziché spingersi a vicenda, va attribuito ad un welfare allo stesso tempo inadeguato e superato.

Quel sistema di protezione sociale era basato quasi esclusivamente sull’azione pubblica, con un approccio prevalentemente assistenzialistico e risarcitorio. Se oggi non funziona più, sia nel difendere da vecchi rischi che nel prevenire i nuovi, non è solo per i costi diventati insostenibili, ma ancor più per il fatto che le rigide risposte fornite dall’alto sono sempre meno in grado di dare una risposta completa ed efficace, in sintonia con l’evoluzione della domanda dal basso.

A questa inefficienza si è risposto, nel nostro paese, più tagliando  la spesa pubblica che innovando l’azione sociale. Ma i bisogni non sono certo diminuiti. Le trasformazioni demografiche, sociali e del mercato del lavoro hanno fatto emergere nuovi rischi. L’inadeguatezza delle risposte a questi cambiamenti ha portato sia ad un aumento delle disuguaglianze che a una riduzione del benessere complessivo della popolazione. Situazione aggravata dalla crisi che ha fatto crescere la vulnerabilità del ceto medio e frenato le scelte virtuose delle famiglie.

Più che tagliare è quindi necessario aprire una nuova stagione di politiche sociali in grado di rinnovare e rilanciare, sostenendo, da un lato, le persone nei percorsi che alimentano il benessere personale e familiare, ma anche continuando, d’altro lato, a proteggere dal rischio di scivolare in spirali di progressivo impoverimento. In questi ultimi casi, come mostrano molti studi, se non si interviene per tempo si genera uno “svantaggio corrosivo” che va ad intaccare profondamente la capacità di reagire e risollevarsi.

Abbiamo quindi bisogno urgentemente di un nuovo welfare che metta al centro la persona, non prendendosi in carico passivamente dei bisogni ma supportandone sviluppo umano e inclusione sociale. I risultati migliori li ottengono, del resto, le politiche sociali che considerano i cittadini come persone responsabili e attive, in grado non solo di porre domande ma anche di contribuire a fornire risposte.

In sintesi, il nuovo welfare andrebbe incardinato su sei “p”. Tre riferite agli obiettivi da affidargli: proteggere chi sta peggio, prevenire dai rischi di peggioramento, ma anche promuovere lo star meglio. E tre “p” corrispondenti agli attori da mettere assieme in campo: oltre al pubblico, anche il privato sociale e la partecipazione dei cittadini. L’insieme di tutti questi fattori sta alla base di un welfare comunitario che stimola l’innovazione sociale sul territorio puntando a favorire coesione e capacità generativa delle comunità locali, a consolidare i legami di fiducia, a dar sostegno alla propensione alla condivisione e alla corresponsabilità verso il bene comune.

Nel suo recente Rapporto annuale l’Istat ritrae le nuove generazioni, quelle nate dagli anni Ottanta in poi, come vittime di un vecchio sistema di welfare che non funziona più. Dobbiamo invece sempre più pensare ad esse, per sensibilità e competenze, come principali protagoniste di un nuovo sistema sociale più in linea con le trasformazioni in corso e con le sfide dei tempi nuovi. Un welfare che metta assieme sia innovazione che inclusione, nel quale i cittadini siano allo stesso tempo destinatari e produttori di nuovo benessere. Parte centrale di un modello sociale e di sviluppo in cui nessuno, a partire dal pubblico, si deresponsabilizza, e che anzi incentiva tutti a fare un passo avanti, verso un futuro comune e condiviso

Milano laboratorio di innovazione diffusa

Ovunque le sicurezze del passato sono in discussione. Se in alcuni paesi prevale ciò che di nuovo si ottiene rispetto a quello che si perde, l’Italia sembra invece spaesata. Spinta dalla storia fuori dalla comfort zone che pensava di aver trovato negli anni Sessanta e all’interno della quale si è trincerata fin quasi alla fine del secolo scorso, ora sembra non aver ben chiaro dove andare e a fare cosa. Ad un certo punto è sembrato che la soluzione fosse semplicemente quella di entrare in Europa. Ma da tempo è oramai ben chiaro che l’appartenenza, anche convinta, all’Unione non significa agganciarsi come un vagone ad una locomotiva; non è sostitutiva del trovare una proprio modello sociale e di sviluppo coerente con i tempi nuovi. Poi è arrivata la crisi economica utilizzata come alibi per continuare nella tattica della difesa e del rinvio anziché cambiare e rilanciare.

Meno trentenni e culle più vuote

Viviamo sempre più a lungo e conseguentemente si espandono i tempi di tutte le fasi della vita. Ma non tutto si può posticipare senza rischio di rinunce definitive. E’ il caso della scelta di diventare madre. Secondo i dati del “Rapporto giovani” dell’istituto Toniolo meno dell’8 percento delle ragazze attorno ai 20 anni esclude in futuro di avere figli. Quando però poi si arriva a 50 anni una quota decisamente maggiore si trova ad aver di fatto rinunciato definitivamente a tale scelta. La percentuale, secondo le stime Istat, di donne mai diventate madri è salita da circa il 10 percento per la generazione del 1950 a oltre il 20 percento della generazione nata nel 1970.

Un motivo oggettivo sta nel fatto che nelle nuove generazioni Il tempo disponibile per avere figli si è ridotto all’interno di una fase della vita che si è, peraltro, notevolmente complicata. Sempre più ragazze, in misura anche maggiore rispetto ai maschi, estendono la propria formazione fino alla laurea. Il trovare un buon lavoro ha sostituito il trovare un buon partito nei motivi di indipendenza economica dai genitori. ‘L’instabilità dell’occupazione, assieme all’incertezza nelle relazioni affettive, porta sempre più oltre i 30 anni il momento in cui si inizia a mettere solide basi di una propria famiglia. Nel frattempo, però, il limite conclusivo del periodo fertile è rimasto pressoché immobile. L’età media alla menopausa è poco sopra i 50 anni, ma già dopo i 45 le possibilità di avere un figlio sono irrisorie. Avendo spostato tutto il percorso adulto dopo i 30, il momento riproduttivo centrale è diventato quello tra i 30 e i 34 anni, con una possibilità di recupero dopo i 35 che però diventa una strada in salita. I dati più recenti ci dicono che oggi una nascita su tre si realizza nella classe di età 30-34 e che la classe 35-39, con il 25% dei nati, supera quella tra i 25 e i 29 (23%). Questo vale ancor di più per le cittadine italiane che concentrano tra i 30 e i 39 anni quasi i due terzi nelle proprie nascite. Lo slittamento in avanti del punto di inizio della vita feconda, in combinazione con la rigidità del punto finale, ha quindi ristretto notevolmente lo spazio strategico di accesso all’esperienza della maternità. Nel contempo tale spazio si è anche riempito sempre di più di investimento lavorativo e professionale. Siamo così uno dei paesi avanzati in cui si arriva più tardi a cercare di avere un figlio ma anche, come ben noto, uno di quelli più carenti di strumenti per la conciliazione tra lavoro e famiglia. La conseguenza di tutto questo è che più facilmente ci si trova a rinunciare ad avere figli o a limitarsi ad un figlio solo.

Fino a qualche anno fa, tuttavia, la consistenza numerica delle trentenni era ampia e questo ha limitato la caduta della quantità complessiva di nascite nel Paese. Stiamo ora però entrando in una nuova fase, in cui le potenziali madri sono esse stesse in riduzione perché provengono dalle generazioni nate dopo il 1985, quanto la fecondità italiana è precipitata ai livelli tra i più bassi al mondo. L’Italia rischia quindi oggi di scivolare in una trappola demografica: meno figli ieri equivalgono a meno madri oggi e quindi ad ancor meno figli domani se le condizioni non cambiano.

Come uscire allora da questa trappola? Soprattutto togliendo le donne stesse dalla condizione di intrappolamento nella quale si sono sempre più trovate negli ultimi decenni e consentendo, in tempi meno tardivi e alla più alta espressione, la realizzazione delle loro scelte professionali e di vita. Più tardiamo ad agire in questa direzione più pesanti saranno i costi futuri.