Tagged: senior

Oltre gli squilibri

L’ITALIA è uno dei paesi sviluppati che maggiormente hanno lasciato crescere accentuati squilibri generazionali. Questi squilibri costituiscono un rilevante freno allo sviluppo competitivo dell’economia, rendono meno stabile il sistema di welfare pubblico, alimentano diseguaglianze sociali e territoriali. Ma per tornare a crescere in termini di ricchezza economica e di benessere sociale la risposta più che dal conflitto deve arrivare dalla proficua collaborazione tra generazioni, che però deve avere come principale attenzione quello che di nuovo i giovani possono dare anziché – come è spesso avvenuto sinora nel nostro Paese – quello che gli anziani possono conservare.

Valorizzare gli over55 al lavoro

Rispondere alle sfide della longevità e all’aumento dei senior presenti nelle organizzazioni è importante e lo si ottiene non solo spostando in avanti l’età pensionabile ma attraverso un effettivo miglioramento delle condizioni di una soddisfacente, efficace e produttiva lunga vita attiva. L’Italia è tra i paesi che hanno posticipato maggiormente l’età alla pensione ma è anche fortemente in ritardo rispetto allo stimolo e al supporto di politiche aziendali di valorizzazione dei lavoratori senior, in un quadro di collaborazione tra generazioni.
A conferma di ciò, le organizzazioni che hanno predisposto o stanno predisponendo politiche e programmi per valorizzare e gestire in modo virtuoso questa popolazione, se pure stanno crescendo di numero, rimangono, nel panorama italiano, molto poche.
In questo contesto, per favorire una maggiore attenzione delle organizzazioni alla valorizzazione dei lavoratori over55 e ad un loro impiego produttivo, diventa essenziale comprendere quali azioni gestionali e quali politiche sono necessarie.

La presenza sempre più massiccia di lavoratori maturi nelle aziende e nelle organizzazioni è fuori discussione. L’occupazione in età matura è la componente cresciuta maggiormente in Italia negli ultimi decenni. Secondo le rilevazioni Istat il tasso di occupazione nella fascia 50-64 ha superato il 45% nel 2006, il 50% nel 2012, per arrivare nel 2017 a sfiorare il 60%. Al contrario, nella fascia 25-34 il tasso è sceso nello stesso periodo da oltre il 70% a valori attorno al 60%. Questo significa che oggi in Italia l’incidenza dell’occupazione in età 50-64 è analoga a quella della fascia 25-34. I valori assoluti sono però diversi, come conseguenza dell’invecchiamento della popolazione attiva: pari a circa 7,5 milioni nella fascia più matura contro poco più di 4 milioni nella fascia più giovane (si sale a circa 5 milioni considerando tutta la fascia 15-34 anni).

L’attenzione all’ageing da parte delle organizzazioni, d’altro canto, varia fortemente a fronte del numero di senior impiegati.
Aziende che contano tra le proprie risorse umane solo il 2 o il 3% di over55 ovviamente tendono a non considerare il fenomeno; quelle che impiegano centinaia o migliaia di senior e annoverano percentuali più alte di over55 tra i propri dipendenti, si trovano invece a gestire un segmento di popolazione con caratteristiche ed esigenze nuove. Per non dire di quelle organizzazioni – e sono un numero crescente – che prospettano di avere a breve una popolazione aziendale over50 superiore al 50% del totale dei dipendenti e che non possono quindi che considerare strategico l’occuparsene in modo dedicato.

Le organizzazioni più esposte al fenomeno stanno iniziando a prenderne consapevolezza e in qualche caso stanno avviando riflessioni e programmi per capire come gestire adeguatamente questa popolazione e come valorizzarla. Ad esempio, è possibile per un’azienda prevedere mirate iniziative di welfare rivolte alla popolazione lavorativa più anziana ? O soluzioni di organizzazione del lavoro, soprattutto quello manuale, che tengano conto delle esigenze specifiche di chi è avanti nell’età? O programmi in cui i senior sono impiegati in ruoli di mentori, di tutor, di trasmettitori di know how e di cultura aziendale? O ancora, team e progetti dove lavorano insieme giovani e senior che si abituano a lavorare assieme?
Alcune organizzazioni già si stanno cimentando in questi territori, la maggioranza ancora no.

Osservatorio Senior, insieme ad un gruppo di organizzazioni-pilota (ATM, Engie, Istituto Auxologico Italiano, Pirelli, Sanofi), nel corso del 2017 ha sviluppato, con il progetto Silver Value, un sistema di indicatori gestionali attraverso cui riconoscere le organizzazioni che effettivamente valorizzano e gestiscono in modo virtuoso gli over55 al lavoro.
La partecipazione al progetto Silver Value dal 2018 è aperta a tutte le organizzazioni che intendono adottare il metodo, partecipare alla rete e confrontarsi sulle informazioni raccolte e sulle iniziative sviluppate.

L’obiettivo generale che fa da sfondo al progetto è il seguente: “Riconoscere e dar visibilità a strategie organizzative e pratiche aziendali che favoriscono una lunga, produttiva e appagante vita attiva, valorizzando capacità e competenze proprie delle varie fasi della vita lavorativa, in un contesto positivo di collaborazione tra dipendenti giovani e maturi”.
In base al metodo “Silver Value” sono considerate virtuose, nella valorizzazione e gestione dei Senior, le organizzazioni che:
• gestiscono gli over55 in modo non discriminatorio
• gestiscono gli over55 con politiche e programmi dedicati (programmi per la salute, soluzioni di organizzazione del lavoro, soluzioni per la gestione flessibile del tempo, ecc)
• sanno valorizzare gli over55 per le capacità, esperienze e potenzialità che possiedono
• sanno valorizzare le differenze tra generazioni
• sanno preparare all’ageing le proprie risorse umane lungo il corso della vita lavorativa.

Nel corso del 2017 è stato identificato, insieme alle organizzazioni che hanno partecipato al gruppo di lavoro di sviluppo del metodo, un set di indicatori rappresentativi delle cinque dimensioni sopra indicate ed è stata verificata la loro misurabilità in base alle correnti pratiche organizzative.
Per ciascun indicatore, a fronte di una prima rilevazione, si è anche stabilito quali sono i target a cui tendere per essere considerate organizzazioni che gestiscono virtuosamente i senior e più in generale le condizioni per una lunga vita attiva (in tutte le sue fasi).
Il sistema Silver Value prevede una auto-misurazione su base annuale con riferimento a questi indicatori, in modo da verificare la rispondenza delle scelte gestionali e politiche con le buone pratiche in materia di gestione e valorizzazione dei senior. Favorisce inoltre un confronto costruttivo tra realtà che condividono l’importanza strategica di migliorare la qualità della presenza e la produttività dei senior nei luoghi di lavoro.

 

Scritto in collaborazione con Enrico Oggioni, Fondatore di osservatoriosenior.it

La sfida della longevità va oltre l’età pensionabile

Viviamo sempre più a lungo, ma ce ne accorgiamo poco e ancor meno ci stiamo occupando di come spender bene gli anni che ogni nuova generazione aggiunge alle precedenti. Molto più ci stiamo invece preoccupando del trovarci ad andare in pensione più tardi. Detto in altro modo, abbiamo percezione degli effetti della longevità più sul versante negativo, ovvero per gli aggiustamenti necessari sulla tenuta della spesa pubblica, che sulle prospettive che apre nella vita delle persone.

Che sconfitta un Paese salvato dai nonni

Gli anziani hanno due vantaggi particolarmente rilevanti rispetto al resto della popolazione: il tempo e una pensione sicura. I giovani spesso hanno il tempo ma poche certezze sul lato economico. Gli adulti, se sono disoccupati possono avere tempo ma non un reddito certo, se invece sono occupati, magari con figli piccoli, possono avere buone condizioni economiche ma molto poco tempo. Quello che in passato avevano di più giovani e adulti era semmai la salute, ma oggi sessantenni e sessantenni sono in grande maggioranza in buone condizioni fisiche.

Rispetto, poi, agli altri paesi avanzati, gli anziani italiani si distinguono per due aspetti importanti. Il primo è la longevità: più alto è da noi il numero di persone che arrivano in età anziana e più a lunga vi rimangono. Il secondo è la più intensa solidarietà all’interno della famiglia e il più forte legame tra genitori e figli. Molto più che nel resto del mondo sviluppato anziani e figli adulti italiani tendono ad abitare in stretta vicinanza, con frequenti contatti e flussi di aiuto reciproco. Esiste un’ampia disponibilità al mutuo sostegno all’interno delle reti familiari che va tipicamente dai membri delle generazioni più vecchie a quelli più giovani, finché regge la salute dei primi. Dal lato pubblico avviene invece l’opposto. Nel nostro paese i trasferimenti sono più sbilanciati a sfavore delle generazioni più giovani. Se ne trova chiaro riscontro nella spesa sociale: destiniamo più della media europea verso voci che vanno a beneficio delle generazioni più anziane, in particolare per pensioni e sanità, mentre stiamo molto sotto su politiche attive per il lavoro, a favore dell’abitazione e contro l’esclusione sociale. Ma bassi sono anche gli investimenti in formazione terziaria, in ricerca e sviluppo, in misure di conciliazione tra lavoro e famiglia. Questa attenzione a beneficio degli anziani è confermata anche dal recentissimo accordo tra Governo e Sindacati che ha portato ad aggiungere sei miliardi in tre anni per le pensioni. Se si fosse trattato di una revisione della spesa pensionistica nella direzione di renderla più efficiente ed equa, consentendo di dare di più ai pensionati più poveri ma riducendo corrispondentemente i privilegi dei coetanei che ricevono molto più di quanto hanno versato, non ci sarebbe nulla da eccepire.  Ma non è quanto è avvenuto e il rischio che questa misura pesi sulle generazioni più giovani è alto. E’ bene tener presente che, secondo i dati Istat, oggi il rischio di povertà assoluta di un under 35 con famiglia è più del doppio rispetto ad un over 65. Il nostro welfare pubblico continua ad essere uno dei più carenti verso le nuove generazioni, con la necessità dei giovani di dover ricorrere maggiormente alla famiglia di origine come ammortizzatore sociale: si rimane più a lungo a vivere con i genitori e si torna più frequentemente  a vivere con loro finito un contratto di lavoro o dopo un fallimento matrimoniale. Per molte famiglie in difficoltà economica la pensione di un genitore anziano può diventare un fondamentale punto di sostegno. Ma anche coppie in condizioni normali possono avere maggior necessità dell’aiuto dei genitori anziani rispetto agli altri paesi. Se gli asili nido mancano o hanno orari poco flessibili o hanno costi eccessivi, l’aiuto dei nonni diventa indispensabile. Ma anche quando d’estate non ci sono le scuole o quando c’è uno sciopero degli insegnanti o dei mezzi pubblici o semplicemente quando c’è da fare una commissione in posta, il nonno può semplificare fortemente la vita.

Ma può funzionare un paese così? Un paese che compensa le proprie inefficienze pubbliche con la privata messa a servizio permanente ed effettivo dei nonni? Un paese che fa dipendere dalla disponibilità dei nonni la decisione di avere o meno un figlio? Un paese che rende meno drammatici i rischi di povertà delle famiglie solo con la pensione di un proprio membro? E quando i nonni non ci sono, sono lontani o non in buona salute?

La grande rilevanza che hanno assunto i nonni è certo una dimostrazione del loro valore ma anche di quanto il nostro paese abbia adottato negli ultimi decenni uno schema di welfare difensivo. Una difesa che va a discapito sia delle opportunità delle nuove generazioni – non fornite di strumenti adeguati per spingersi in attacco – sia della piena valorizzazione della fase della vita che va dai sessanta agli ottanta, un’età che può essere molto appagante se vissuta senza vincoli di ruolo.

In particolare, non è vero che dove maggiori sono i servizi pubblici per le famiglie con figli piccoli si indebolisce la relazione tra generazioni. Avviene anzi il contrario. Dove il ricorso ai nonni è una scelta e non un obbligo, le relazioni tendono ad essere più diversificate e appaganti, con reciproco beneficio sia per i nonni che per i nipoti. Gli studi su questo campo mostrano come le ricadute siano positive sia sul benessere emotivo che sulle competenze sociali e cognitive per entrambi. Detto in altre parole, un’Italia che funziona meglio e non dipende troppo dai nonni, aiuta anche i nonni a vivere meglio la propria vita, senza eccesso di vincoli ma con il piacere di poter dare il proprio libero contributo alla cura e alla crescita delle nuove generazioni nella forma che preferiscono.

Vivere a lungo, vivere bene: la sfida della longevità al welfare

All’epoca del primo censimento italiano, condotto nel 1861, la durata media di vita superava di poco i 30 anni. Elevatissima era la mortalità infantile, che arrivava a decurtare un nuovo nato su quattro entro il primo compleanno. Molto contenuto era il numero di persone che arrivavano in età anziana e chi vi giungeva si trovava generalmente in uno stato di salute molto precario. Queste condizioni sono state una costante della storia dell’umanità dal Neolitico fino a circa un secolo e mezzo fa.Poi, ad un certo punto, è iniziato un processo inedito e unico, la “Transizione demografica” che ha progressivamente allungato la durata di vita della nostra specie. Dopo la riduzione dei rischi di morte nelle età infantili e adulte, a partire dagli anni Settanta i guadagni di vita si sono sempre più concentrati in età anziana.

L’Italia, soprattutto nel secondo dopoguerra, è diventata uno dei Paesi che hanno fatto maggiori progressi in questa direzione. Fuori dall’Europa, solo il Giappone presenta una aspettativa di vita maggiore. All’Unione europea, solo la Spagna presenta valori superiori ai nostri sul lato sia maschile che femminile. La Svezia si trova invece su posizioni più favorevoli dal lato maschile e la Francia su quello femminile. Secondo il Demographic Report 2015 dell’Unione europea, la speranza di vita degli uomini, arrivata a superare gli 80 anni, si trova di oltre due anni sopra la media Ue28, mentre il corrispondente valore femminile, arrivato attorno agli 85, è superiore di oltre 1,5 rispetto al resto dell’Unione. Nel 2015 si è osservata una leggera flessione – dovuta ad un picco di mortalità in età anziana in corrispondenza dei mesi invernali ed estivi in tale anno – che segnala, come torneremo a dire più avanti, la necessità di una maggiore attenzione verso la crescita quantitativa della componente fragile prodotta dall’invecchiamento della popolazione.

Al di là di questo recentissimo dato, il percorso degli ultimi decenni è stato più favorevole rispetto alle previsioni. I valori italiani erano rispettivamente pari a 69,4 (maschi) e 75,8 (femmine) nel 1975: questo significa che ogni anno vissuto la vita si è allungata di circa ulteriori 3 mesi. Sempre nel 1975 a 65 anni vi arrivava il 71,6% dei maschi e raggiunta tale età l’aspettativa ulteriore di vita era di 13,1 anni. Ora vi arriva l’88,3% con una prospettiva di altri 18,8 anni (dato Istat del 2014). La probabilità di chi è arrivato a 65 anni di vivere altri 20 anni era del 19,4% (ovvero solo uno su cinque riusciva a passare indenne dai 65 agli 85 anni), mentre è oggi vicina al 50%.

Articolo scritto con Extra Moenia.

LEGGILO COMPLETO QUI