Tagged: popolazione

Educare all’errore per imparare a scegliere

I genitori italiani sono grandi esperti nel riversare sui figli i propri timori ma poco in grado di far da guida nelle loro scelte. Il ruolo di padri e madri è certamente complicato dal fatto che i vecchi punti di riferimento non valgono più o hanno cambiato significato.  Nella società complessa e in continuo mutamento in cui viviamo, valide opportunità e rischi insidiosi si intrecciano in un groviglio non facilmente districabile. Diventa, di conseguenza, sempre più difficile valutare le opzioni disponibili e soppesarne le implicazioni. Questa crescente incertezza – se non gestita con adeguati strumenti culturali e sociali – può generare insicurezza con l’esito di inceppare i meccanismi del processo decisionale.

La meritocrazia è solo retorica senza pari opportunità

“Serve più meritocrazia” è una affermazione che si trova spesso nel dibattito pubblico italiano. Il termine “meritocrazia” è però controverso e sovente utilizzato in modo ambiguo, prestandosi facilmente a fraintendimenti e quindi a polemiche fumose. Viene, infatti, spesso impiegato rimandando a concetti diversi dai vari interlocutori, in funzione della tesi che si vuole sostenere.

Riannodare demografia e sviluppo

L’Italia è un paese in affanno, prostrato dalla crisi, con troppi freni che ne imbrigliano le energie e ne comprimono la vitalità. Uno dei riscontri più evidenti di questa depressione economica e sociale è offerto dall’andamento delle nascite. A metà degli anni Sessanta nascevano un milione di bambini, oggi con fatica arriviamo a farne la metà. Dopo il record negativo di 503 mila nascite nel 2014, immigrati compresi, i dati non definitivi del 2015 sembrano ancora peggiori. Anche Milano evidenzia un andamento delle nascite che dopo un picco di oltre 12 mila e 500 raggiunto negli anni precedenti la crisi scende attorno alle 11 mila e 500. Quest’ultimo dato, a differenza della situazione nazionale, non è però un record negativo, risultando comunque di circa 2 mila unità superiore rispetto ai valori di metà anni Novanta. Questa differenza tra andamento nazionale e cittadino la si vede anche nella composizione per età della popolazione. Mentre nella popolazione italiana la consistenza demografica di chi ha meno di 5 anni è più bassa rispetto a qualsiasi altra fascia di età dai 70 in giù, viceversa, tra i residenti a Milano, il peso più ridotto corrisponde a chi ha oggi tra i 15 e i 20 anni.

I confini mentali di un’Europa in cambiamento

I confini sono sempre delle convenzioni. Esistono, in senso statico, per il fatto che ne è riconosciuta la presenza in chi vive dall’una e dall’altra parte. In senso dinamico, trovano la loro ragion d’essere nella misura in cui il loro attraversamento produce una discontinuità riconoscibile tra ciò che valeva e si poteva fare prima e ciò che vale e si può fare dopo. I confini possono essere imposti unilateralmente, separando chi può star dentro e chi deve stare fuori. Ma possono anche essere autoimposti per vincolarsi entro uno spazio che garantisce benessere e sicurezza. Oltre i confini c’è l’ignoto o il diverso, ma ci può essere anche un nostro cambiamento subìto o colto come opportunità e sfida.