
I genitori italiani sono grandi esperti nel riversare sui figli i propri timori ma poco in grado di far da guida nelle loro scelte. Il ruolo di padri e madri è certamente complicato dal fatto che i vecchi punti di riferimento non valgono più o hanno cambiato significato. Nella società complessa e in continuo mutamento in cui viviamo, valide opportunità e rischi insidiosi si intrecciano in un groviglio non facilmente districabile. Diventa, di conseguenza, sempre più difficile valutare le opzioni disponibili e soppesarne le implicazioni. Questa crescente incertezza – se non gestita con adeguati strumenti culturali e sociali – può generare insicurezza con l’esito di inceppare i meccanismi del processo decisionale.