Tagged: italia

Perché l’Italia fa meno figli di tutta l’UE

E’ davvero strano che in Italia la natalità sia così bassa. Si tratta di un record negativo certamente sorprendente. Come mai da oltre un milione di nati negli anni Sessanta siamo precipitati oggi a meno della metà? Come mai nel corso degli anni Ottanta le nascite sono crollate di più in Italia che negli altri paesi sviluppati? Perché, a differenza di altri paesi, non siamo poi più riusciti a risollevarci? E, infine, perché la crisi ha frenato maggiormente le scelte riproduttive delle coppie italiane rispetto al resto d’Europa? Davvero un mistero il fatto che lungo tutto lo stivale non si formino nuove famiglie o ci si fermi al figlio unico. Eppure, come tutti riconoscono, siamo uno dei paesi che negli ultimi decenni hanno maggiormente incoraggiato l’autonomia dei giovani dalla famiglia di origine; che maggiormente hanno rafforzato una entrata solida e stabile delle nuove generazioni nel mercato del lavoro; che più valorizzano, con spazi e opportunità, il capitale umano dei neolaureati; che meno sfruttano e meglio pagano i neoassunti. Beh, se tutto questo fosse vero potremmo dire che abbiamo meno figli perché non li vogliamo. La realtà, purtroppo, è ben diversa e per nulla sorprendente. Siamo uno dei paesi con il record di giovani che vorrebbero lavorare e non ci riescono; con maggior ostacoli per le donne che vogliono sia lavorare che avere figli; con più alto rischio di povertà delle famiglie che vanno oltre il secondo figlio.

Il confronto con la Francia è istruttivo e impietoso. I dati di una comparazione internazionale del “Rapporto giovani” dell’Istituto Toniolo, svolta a luglio 2015, mostrano come tra gli under 30 il numero di figli che mediamente si vorrebbe avere, in assenza di vincoli e ostacoli nella realizzazione dei propri progetti di vita, è abbondantemente sopra a due. Se poi si passa a chiedere quanti bambini realisticamente si pensa di riuscire ad avere, il dato crolla a poco più di un figlio e mezzo in Italia, mentre scende a circa 1,8 in Francia. Ma il dato più interessante è che il numero di figli che poi effettivamente si riesce a realizzare risulta per gli italiani persino peggiore rispetto a quanto realisticamente dichiarato, mentre i francesi si trovano ad averne più di quanto preventivato tenendo conto di possibili difficoltà. Detto in altre parole, quello che accade da noi è che chi a vent’anni si vedeva in una famiglia con tre figli, si accontenta alla fine di averne due o solo uno. Chi puntava ad averne almeno uno si ritrova sempre più a posticipare fino a rinunciare del tutto. Anziché quindi trovarsi in un contesto che incoraggia a dare il meglio e a fare di più, ci si trova ad arretrare rispetto ai propri desideri e alle proprie potenzialità. In Francia, invece, grazie a politiche familiari più solide rispetto al bonus bebè, a un sistema fiscale non penalizzante per chi ha figli, a maggiori e più accessibili servizi di conciliazione tra lavoro e famiglia, a politiche attive per il lavoro più avanzate, ci si trova ad avere un figlio in più anziché in meno.

Non c’è solo la Francia. I paesi scandinavi hanno un modello diverso. Gli Stati Uniti un altro ancora. Il problema dell’Italia è che non ha un suo modello. Non esiste una bacchetta magica. Non c’è una soluzione unica valida per tutti. Ma ci sono due preoccupazioni cruciali che in altri paesi vengono prese più seriamente e affrontate con più decisione: offrire ai giovani maggiori strumenti di autonomia e maggiori occasioni di inserimento nel mondo del lavoro è una precondizione essenziale per formare nuove famiglie; consentire poi, alle nuove coppie, di andar oltre al primo figlio senza il rischio di dover rinunciare al lavoro di uno dei due, è fondamentale per non rinunciare ad averne altri. Su entrambi questi punti siamo da troppo tempo cronicamente carenti. Ma quello che non capiamo è che sciogliere questi nodi non significa solo fare più figli ed avere una demografia meno squilibrata, significa anche alimentare un modello di sviluppo nel quale giovani e donne organizzano meglio le loro vite, realizzano meglio i propri obiettivi, esprimono in pieno le loro potenzialità. Significa quindi avere una politica che sa mettere desideri e progetti dei cittadini al centro di una società ed una economia che funzionano.

Lo squilibrio di genere

Milano, via vai frenetico nell’orario di punta di un giorno lavorativo. Una donna di trent’anni cerca di salire con fatica le scale della metropolitana spingendo un passeggino con a bordo un bambino. La maggior parte delle persone non la vede o la considera solo un ostacolo da superare in fretta nel tragitto verso il lavoro. Un uomo di cinquant’anni la nota e passandole a fianco le chiede se ha bisogno di aiuto. Ottiene come risposta un timido sorriso seguito da una frase quasi sussurrata: “No, grazie, non si preoccupi, faccio da sola”. Roma, autobus affollato in un tardo pomeriggio di maggio. Sale una donna di quarant’anni incinta. I passeggeri sono tutti un po’ stanchi e distratti, ma accade che miracolosamente un ventenne alzi lo sguardo dal cellulare, la veda e si offra di alzarsi.  La risposta che ottiene è “Ah grazie. Ma non si preoccupi, tanto, guardi, sono poche fermate”.

Riposte come queste fanno capire quanto toste siano le donne italiane, ma non ci aiutano a cambiare. Non aiutano a cambiare la società italiana e soprattutto non aiutano gli uomini a pensarsi, per il loro bene, in modo diverso.

Dagli anni Settanta ad oggi il ruolo delle donna si è profondamente trasformato. Fino ai primi decenni del secondo dopoguerra la subordinazione al marito era scontata e la possibilità di valorizzazione vincolata alla rete familiare. Oggi tutto questo non vale più. Non perché la realizzazione nel mondo del lavoro si è sostituita a quella come sposa e madre, ma perché entrambe le opzioni possono essere colte assieme. Questo cambiamento si è però realizzato in modo incompleto nella vita femminile e non ha quasi per nulla toccato l’ordine maschile. La conseguenza è una situazione di stallo, perché il percorso delle donne può continuare solo se parallelamente e in modo interdipendente si mette in moto anche quello degli uomini. Questo stallo deriva anche da una impostazione sbagliata, che ha alla base il presupposto che gli uomini debbano fare un piccolo passo indietro perché le donne possano fare un balzo in avanti. In realtà, tutto verrebbe spostato in avanti, ma con priorità e preferenze diverse dal passato.

Finora la parte attiva di questo cambiamento sono state le donne: loro a cercare di uscire da uno spazio vincolato per ottenere di più; loro a chiedere più misure di conciliazione come servizi pubblici e come welfare aziendale; loro ad aggiungere al carico domestico anche quello extra-domestico. La reazione sul lato maschile, come rivelano i dati Istat, riguarda quasi esclusivamente il maggior impegno lavorativo compensativo quando la moglie con l’arrivo di un figlio lascia l’attività o passa al part-time. Anziché cambiare equilibri vengono così accentuati vecchi squilibri. La conseguenza è lo spostamento delle coppie verso una tattica difensiva che comporta scelte al ribasso o rinunce: per le donne retrocedere rispetto alla realizzazione in entrambi i campi; per i padri perdere la possibilità di un pieno e coinvolgente legame con i figli fin dalla nascita; per i figli poter crescere nelle migliori condizioni di benessere economico e relazionale.

Per spostare, quindi, su un equilibrio più alto le opportunità combinate nelle vite di donne e uomini servono, certo, maggiori servizi di conciliazione, ma ancor più una rivoluzione culturale nella sfera maschile. Una rivoluzione che non si potrà mai realizzare se intesa solo come riequilibrio di genere in funzione di ciò che oggi manca alle donne. Deve essere, prima di tutto, un cambiamento che ha alla base cosa manca agli uomini. Che consenta anche ad essi di ampliare la sfera delle scelte di realizzazione, intese in relazione positiva, non in contrapposizione, con l’ambito professionale.

Non è una operazione semplice perché significa dover sviluppare sensibilità e codici di cura che non siano una imitazione di quelli femminili ma siano propriamente maschili e si possano inserire coerentemente nel modello familiare mediterraneo.

Segnali di sperimentazione di nuova paternità si intravedono, soprattutto nelle giovani coppie. Ma servirebbe una spinta più forte, non perché pretesa dalle donne ma perché auspicata dal genere maschile. Potremmo dire di essere a buon punto sulla strada giusta quando gli uomini non chiederanno più ad una donna incinta se vuole sedersi al loro posto ma si alzeranno e basta; quando il datore di lavoro darà per scontato il congedo di paternità, sapendo che un padre responsabile e soddisfatto migliora poi la sua produttività nell’azienda; quando il capo del Governo penserà che la delega alle pari opportunità possa anche essere assegnata ad un uomo e magari il ministero dell’economia ad una donna.