C’è un mondo nuovo da costruire dopo la crisi sanitaria. La pandemia, con i suoi rischi e le sue implicazioni ci costringe a farlo, forzandoci a rimettere in discussione molti dei punti di riferimento su cui era costruita la nostra quotidianità passata in termini di vita privata, sociale, scolastica, lavorativa. Ma questo tempo e questa prova possono essere trasformati in un’opportunità unica per guardarci individualmente dentro e guardare collettivamente oltre. La crisi ci dice, al massimo, cosa non possiamo più essere e fare, ma sta a noi decidere cosa diventare dopo questa esperienza. La Bibbia è piena di momenti di passaggio, di abbandono di un luogo e di una condizione per assumere l’impegno di un nuovo inizio. La Pasqua stessa ha alla base un desiderio di rinnovamento che trasforma quello che la realtà ci presenta come un fallimento o una perdita in rinascita che apre nuovi orizzonti di senso e di valore.
Tagged: giovani
I nostri giovani disposti ai sacrifici: spinta a cambiare
E’ passato esattamente un mese da quando il lockdown è stato esteso all’intera penisola. Da allora viviamo tutti una comune condizione di spaesamento. Le due frasi più utilizzate in questo periodo sono state “andrà tutto bene” e “nulla sarà più come prima”, ma non abbiamo ancora chiaro come far stare assieme l’auspicio della prima con la consapevolezza della seconda.
Lavoro, Italia verso il “buco nero”: “In dieci anni perderà un lavoratore su tre nella fascia di età che dovrebbe trainare la crescita”
Il calo degli occupati registrato dall’Istat a dicembre potrebbe non fare testo: le fluttuazioni dei dati mensili sono la norma e le stime sono soggette a errori. Quello che davvero preoccupa chi studia le prospettive del mercato del lavoro italiano è un problema cruciale che tende a rimanere sottotraccia. La demografia. Che nei prossimi dieci anni impoverirà inesorabilmente la fascia centrale di popolazione, quella tra i 40 e i 44 anni, all’apice della vita attiva e della produttività. Quella che dovrebbe sostenere e trainare la crescita del Paese. Nello scenario peggiore, l’Italia potrebbe ritrovarsi con un milione di occupati in meno in quella classe di età: un crollo del 30%, senza precedenti, che metterebbe a dura prova non solo il mantenimento degli attuali livelli di benessere ma anche la sostenibilità del sistema di welfare.
A scoprire quello che definiscono il “buco nero nella forza lavoro” sono stati il demografo Alessandro Rosina e il ricercatore di diritto del lavoro Mirko Altimari, in un paper realizzato nel 2019 per il Laboratorio futuro dell’Istituto Toniolo. L’allarme rosso si accende fin dalle prime pagine: finora, avvertono, l’aumento della popolazione anziana è stato sorretto da una presenza solida di popolazione nell’asse portante dell’età attiva. Ma ora entriamo in una fase in cui, in parallelo, “le classi centrali lavorative andranno progressivamente a indebolirsi come mai in passato“. E pure in questo l’Italia sarà maglia nera in Europa, sia perché qui il crollo delle nascite è stato più accentuato e ora iniziamo a sentirne gli effetti sia perché il tasso di occupazione dei 30-34enni italiani è più basso di oltre 10 punti rispetto alla media Ue. Peggio, manco a dirlo, va solo in Grecia.
I 30-34enni sono pochi. E tra loro ci sono meno occupati – Ma in cosa consiste il “buco nero” descritto da Rosina e Altimari? E’ l’ammanco di lavoratori nella fascia di età più produttiva che si registrerà mano a mano che gli attuali 40-44enni occupati vengono “sostituiti” da coloro che oggi hanno 30-34 anni. I problemi sono due: innanzitutto i Millennials, nati quando il crollo della natalità era ormai conclamato, sono molti di meno rispetto ai fratelli maggiori: circa 1,1 milioni in meno rispetto agli attuali 40-44enni. Poi, il loro tasso di occupazione è molto inferiore a quello dei 30-34enni di dieci anni fa, che oggi sono la fascia per la quale il tasso è più elevato. Il paper, che utilizza dati del 2017, riporta un tasso pari al 67,9% contro il 74,8% dei 40-44enni. Gli ultimi dati Eurostat (terzo trimestre 2019) sono rispettivamente al 69,1% e 75,2%: si tratta comunque di 6 punti di differenza. A questo va aggiunto che i trentenni italiani sono meno formati dei coetanei europei: poco più di uno su cinque è laureato, contro una media Ue vicina al 40%. Non basta: nella classe 30-34 anni c’è pure un 29% di “Neet” maturi. “Ex giovani” che non studiano né lavorano.
Per ridurre il “buco” più immigrazione e meno fuga di cervelli – Tra dieci anni, dunque, questa generazione “debole” – sia dal punto di vista demografico, sia per formazione sia in termini di partecipazione lavorativa – prenderà il posto dell’attuale zoccolo duro del mercato del lavoro. Con conseguenze preoccupanti. La ricerca disegna tre diversi scenari. Il primo è il meno favorevole: ipotizza che il saldo migratorio netto sia nullo, cioè gli arrivi di migranti bastino appena a compensare la fuga dei nostri trentenni, e che il tasso di occupazione resti più o meno invariato. In quel caso, i 40-44enni di domani sarebbero 1,1 milioni in meno rispetto a quelli di oggi e gli occupati in quella fascia di età calerebbero a 2,35 milioni: circa un milione in meno rispetto alla situazione attuale. Lo scenario mediano fa perno su un aumento dell’immigrazione e una riduzione dell’emigrazione dei giovani italiani in grado di portare gli attuali 30-34enni a circa 3,6 milioni, contro i meno di 3,4 milioni che si contano oggi. In più presume un incremento del tasso di occupazione a più del 76%. Se queste tre condizioni si verificassero, gli occupati calerebbero “solo” del 20%, cioè si perderebbe un lavoratore su 5 in quella fascia. Per mantenere costante il numero di occupati quarantenni, bisognerebbe immaginare un’evoluzione davvero brillante dell’economia italiana, con un balzo dell’occupazione dei trentenni a un tasso vicino al 95%. “Non impossibile, ma molto inverosimile“, commentano gli autori.
Che fare: politiche attive, nuove tecnologie e conciliazione famiglia-lavoro – Arginare la frana demografica, secondo Rosina e Altimari, è molto complicato. Ma qualcosa sul fronte interno si può fare. Servono interventi urgenti e incisivi in tre aree. Le politiche attive del lavoro, per accompagnare i trentenni inattivi nella riqualificazione crescita professionale. Incentivi alle imprese perché inseriscano nei loro processi nuove tecnologie che richiedano forza lavoro specializzata e qualificata, diventando così più competitive e creando posti di lavoro ad alto valore aggiunto. Infine la conciliazione vita-lavoro, che per i Millennials è cruciale e senza la quale è impossibile far crescere occupazione femminile e fecondità. E quella della fecondità, nel lungo periodo, è la sfida cruciale. Uno studio appena presentato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ricorda come nel 2050, secondo l‘Ocse, l’Italia conterà più pensionati che lavoratori. Ancora una volta, solo la Grecia si troverà in una situazione simile. Se non si inverte la rotta, pagare pensioni decenti diventerà una missione quasi impossibile.
Pechino alla sfida del calo demografiche
Quando alla fine degli anni Settanta del secolo scorso entrò in vigore la politica del figlio unico, la Cina si apprestava ad essere il primo paese al mondo a superare il miliardo di abitanti. La piramide demografica presentava una base molto larga, con il 60% della popolazione sotto i 25 anni e meno del 5% sopra i 65. Oggi il primo gruppo di età risulta dimezzato e il secondo triplicato.
La vera crescita passa dai giovani
Chi è nato nel 2000 entra quest’anno nella sua terza decade di vita. Ha ancora davanti tutte le tappe più importanti del suo percorso di transizione alla vita adulta. Dalla possibilità di impostare bene tali tappe, nei tempi e nei modi più adatti, dipende molto di quanto saprà “poter essere e fare” nel resto della sua vita. Ma dal successo della realizzazione delle scelte (formative, professionali, di vita) delle nuove generazioni dipende anche gran parte della qualità del futuro di una comunità, ovvero della solidità dei processi di produzione di benessere in senso ampio.
Il mondo migliora quando i giovani sono messi nella condizione di essere ben preparati per le sfide del proprio tempo, di poter riconoscere e raffinare i propri specifici talenti, di vederli valorizzati e moltiplicati nella società e nel mondo del lavoro attraverso il proprio impegno. Il cambiamento diventa miglioramento quando le nuove generazioni non pretendono semplicemente di occupare il posto delle precedenti, ma generano nuovo valore attraverso la loro capacità di essere e fare. Una società che disinveste sulla presenza quantitativa e qualitativa dei giovani si trova, invece, fatalmente a veder vincolate le proprie possibilità di crescita e ad allargare squilibri demografici e sociali (come mette in guardia il recente report “Un buco nero nella forza lavoro” pubblicato dal Laboratorio futuro dell’istituto Toniolo).
E’ dal basso che una società si rinnova e mette solide basi per il proprio futuro. Ma proprio tali basi rischiano in questo secolo di trovarsi drammaticamente erose. In Europa, ancor più in Italia, la spinta positiva dal basso è indebolita dalla riduzione quantitativa delle nuove generazioni e dall’aumento delle diseguaglianze sociali. Questo indebolimento – ben leggibile sui principali indicatori economici, sociali e demografici – è la conseguenza dell’aumento di incertezza e fragilità nei percorsi di vita, a partire dalle scelte formative e professionali. Pesano soprattutto i limiti della transizione scuola-lavoro. L’Italia presenta, in particolare, il record negativo di cittadini che prima dei 30 anni si trovano nella condizione di NEET (fuori dal percorso formativo ma senza un lavoro) e non hanno ancora avviato un progetto familiare. Va aggiunto che il rischio di povertà assoluta delle coppie under 35 con figli è oltre il doppio rispetto alle famiglie composte da persone di 65 anni e oltre.
In tutto il mondo le diseguaglianze sono crescenti e alto è il rischio di polarizzazione tra chi è in grado di cogliere le nuove opportunità delle grandi trasformazioni in atto e chi invece rischia di sovrapporre vecchi e nuovi rischi. In Italia, ancor più che altrove, chi proviene da una famiglia con minori risorse, più difficilmente accede all’università o riesce comunque a completare gli studi. Più alto è il rischio di trovarsi intrappolato, a parità di titolo di studio, in percorsi di basso profilo professionale. Questo sistema non è solo iniquo e poco dinamico, ma anche poco efficiente perché non consente un’allocazione ottimale delle risorse (dei talenti, nell’accezione più ampia). Comprime inoltre la mobilità sociale e favorisce la trasmissione delle disuguaglianze dai genitori ai figli.
Investire sulle nuove generazioni significa, invece, fornire strumenti efficaci in grado potenziare la capacità di comprendere e agire nel mondo proprio a partire da chi nasce nelle famiglie con minori risorse socio-culturali e nei contesti con minori opportunità. Mettere tutti nelle condizioni di essere parte attiva dei processi di crescita è la condizione principale per ridurre gli squilibri generazionali e sociali.
Se vogliamo che i nati in questo secolo non si rassegnino ad essere vittime del lavoro che manca, ma ambiscano ad essere protagonisti del mondo del lavoro che cambia, è necessario potenziare il ruolo della formazione e quello dei sistemi esperti di orientamento e intermediazione, in modo da favorire, al punto più alto possibile, l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Tutto questo come parte di un più generale incontro da favorire nel decennio appena iniziato, quello tra il meglio che gli attuali ventenni possono dare e il meglio che il Paese con essi può diventare.