
La demografia ha avuto un ruolo rilevante nella lunga fase storica in cui l’Occidente ha allargato le basi del proprio benessere economico e la sua sfera di influenza culturale e geopolitica nel mondo. La combinazione tra rivoluzione scientifica, rivoluzione industriale e transizione demografica, ha progressivamente cambiato in tutto il Pianeta le coordinate di riferimento (non necessariamente i comportamenti) del modo di vivere, di stare in relazione, di produrre ricchezza, di formare aspettative e orientare le proprie scelte individuali e di contribuire a quelle collettive. Oggi si può essere terrapiattisti o si può vivere in una comunità che cerca di imporre regole restrittive sulle scelte femminili, ma non c’è dubbio che tali due prospettive si collocano all’interno di un sistema generale di coordinate di lettura della realtà che ha come riferimento un Pianeta di forma tonda e la parità di genere.