Tagged: denatalità

Un figlio nel XXI secolo

Le società moderne avanzate sono entrate, negli ultimi decenni del XX secolo, in una fase nella quale avere figli è una scelta sempre meno scontata. Il processo decisionale non opera più in sottrazione, ma in aggiunta rispetto ad una condizione di base che è quella di assenza di figli (la contraccezione non subentra per togliere, ma è diventata la condizione comune di base che viene interrotta per consentire una nascita desiderata).

Il tracollo demografico prossimo venturo

L’Italia è un paese demograficamente moribondo. Lo sembrava già prima della Grande recessione del 2008. La situazione è peggiorata negli anni successivi e ora il colpo della pandemia, con le sue varie ondate, rischia di travolgere le residue speranze di risollevarci.

E’ utile ripercorrere le tappe principali del disastro demografico del nostro paese per capire la situazione in cui oggi ci troviamo e il sentiero strettissimo da imboccare per evitare le conseguenze peggiori. In poco più di un decennio, tra la seconda metà degli anni Settanta e la parte finale degli anni Ottanta, l’Italia è passata da un numero medio di figli per donna superiore alla media europea (anche più della Francia) al livello più basso al mondo. Le nascite, che prima del 1975 non erano mai scese sotto le 800 mila, si inabissano assestandosi attorno alle 550 mila dalla metà del decennio successivo in poi. Questo crollo repentino e accentuato non tarda ad avere contraccolpi sulla struttura per età della popolazione. A metà degli anni Novanta l’Italia diventa il primo paese al mondo in cui gli under 15 vengono superati dagli over 65.

L’Italia entra, così, nel nuovo secolo come uno dei paesi con struttura demografica più squilibrata. Tanto che a novembre 2005, in un special report dedicato al Belpaese, l’Economist scrive “Italy’s demographics look terrible. The country has one of the lowest birth rates in western Europe, at an average of 1.3 children per woman, and the population is now shrinking; yet Italians are living ever longer, so it is also ageing rapidly. The economic consequences—too many pensioners, not enough workers to maintain them—are worrying enough on their own”.

Anziché invertire la rotta, questo quadro è stato lasciato peggiorare ulteriormente con la Grande recessione che segna il passaggio tra la prima e la seconda decade del XXI secolo. Tanto che a partire dal 2015 la popolazione italiana inizia a diminuire, anticipando un trend negativo che lo scenario centrale delle previsioni Istat con base 2011 collocava solo a partire dal 2042. Secondo tali previsioni, inoltre, le nascite dovevano mantenersi su livelli sempre superiori a 500 mila, mentre nel 2014 (a pochi anni dalla pubblicazione delle previsioni) il dato reale osservato risultava già scivolato sotto tale livello. Il resto del decennio è proseguito con ogni nuovo anno che spostava al ribasso il record negativo di nascite di sempre dell’anno precedente, fino al valore di 420 mila del 2019. In tale anno il numero medio di figli per donna è risultato pari a 1,29, molto vicino al dato del 2005 ripreso dall’Economist. Nessun miglioramento quindi rispetto al quadro allora delineato, ma nel frattempo la bassa fecondità ha continuato ad indebolire la base della demografia italiana, con gli over 65 ulteriormente aumentati, tanto da prefigurare il sorpasso di questa ultima componente anche sugli under 25. Ma va anche considerato che a fronte di un numero medio di figli per donna analogo al 2005, il numero delle nascite del 2019 risulta sensibilmente più basso (ben 130 mila in meno). Questo perché nel frattempo, a causa della persistente denatalità, sono diminuite le potenziali madri, ovvero le donne in età feconda. Se per l’Economist la demografia Italiana risultava 15 anni fa “terrible”, come definire quella del 2019? Ma sappiamo già che nel 2020 avremo dati peggiori e nel 2021 ancor di più.

Siamo entrati nella crisi causata dall’epidemia di Covid-19 con una fecondità tra le più basse in Europa, con una delle più consistenti riduzioni di donne al centro della vita riproduttiva, ma anche con maggior incertezza dei progetti di costituzione di una famiglia con figli delle nuove generazioni. Il tasso di NEET (i giovani che non studiano e non lavorano) tra i 25 e i 34 anni – fase della vita cruciale per i progetti di vita – era pari a 23,1% nel 2008, all’inizio della Grande recessione, mentre risulta pari a 28,9% nel 2019, alla vigilia dell’attuale pandemia (a fronte di una media europea pari al 17,3%). Anche il numero medio di figli per donna parte da livelli più bassi sia rispetto alla recessione precedente (1,29 contro 1,45 nel 2008) sia rispetto alla media europea (attorno a 1,55).

L’Italia subisce, quindi, un impatto del Covid più accentuato sia dal punto di vista della letalità, per la fragilità della popolazione anziana, sia dal punto di vista delle conseguenze sociali ed economiche di breve e medio termine per la minor solidità dei percorsi formativi e professionali di ventenni e trentenni.

I timori di uno scadimento ulteriore al ribasso emergevano ben chiari dall’indagine promossa dall’Osservatorio giovani dell’Istituto Toniolo, in pieno lockdown (tra fine marzo e inizio aprile 2020). Allora quasi la metà (il 49%) degli intervistati, tra i 18 e i 34 anni, dichiarava di vedere – rispetto a prima dell’emergenza coronavirus – più a rischio il proprio lavoro attuale o futuro. Riguardo ai progetti di vita, a rispondere di vederli più a rischio rispetto a prima della pandemia erano il 62% dei giovani italiani, il 59% dei coetanei spagnoli, il 53,9% dei britannici, il 45,8% dei francesi e il 42,5% dei tedeschi. Nell’indagine replicata a sei mesi di distanza (a inizio ottobre) – quindi dopo l’apice dell’emergenza di primavera e prima della seconda ondata di pandemia – a rispondere di vedere a rischio i propri progetti di vita erano ancora il 55% dei giovani italiani.

Più nello specifico, tra chi progettava ad inizio 2020 di avere un figlio, nell’indagine condotta a marzo era il 44,4 a confermare la volontà di realizzare entro l’anno tale scelta, mentre la maggioranza dichiarava di aver rivisto i piani (posticipando all’anno successivo, il 29,3%, o rinunciando per ora, pari al 26,3%). Ad ottobre la situazione non risultava migliorata, se non per una tendenza più a posticipare (36,6%) che ad abbandonare la scelta (21,2%). Questi dati portano a pensare che le nascite siano destinate a diminuire nel 2020 rispetto al 2019 e ancor di più, verosimilmente, nel 2021. Coerenti con questo quadro sono anche i risultati di alcune simulazioni fornite dall’Istat sugli effetti negativi della pandemia sulle nascite, che prefigurano una discesa sotto 400 mila nel prossimo anno.

In Italia siamo esperti nel chiudere la stalla quando i buoi sono quasi tutti scappati. Vedremo la piena realizzazione del Family act solo dopo che la pandemia avrà finito di diffondere insicurezza e sfiducia e quando la struttura demografica risulterà oramai inevitabilmente compromessa? Per l’efficacia delle politiche demografiche non conta solo la rilevanza delle misure ma anche il tempo della realizzazione e della maturazione dei loro effetti.

Sappiamo, insomma, quali sono le medicine che servono al paziente, ma più aspettiamo a darle e meno possibilità avremo di evitare danni che lo condannano a cronicizzare il proprio stato, con inabilità permanenti.

L’investimento migliore? Servizi per l’infanzia

Difficile trovare in Europa una combinazione peggiore della nostra su bassa fecondità, bassa presenza femminile nel mondo del lavoro, alto rischio di impoverimento dopo il secondo figlio. Se non bastasse, i primi dati sull’impatto della crisi causata dalla pandemia preannunciano un grave peggioramento su tutte queste dimensioni.

Non esiste una bacchetta magica, ma se vogliamo davvero invertire il percorso fuori rotta che da troppo tempo ci caratterizza, il miglior investimento sociale che possiamo oggi fare è sui servizi per la prima infanzia. Si tratta della misura maggiormente in grado di favorire i meccanismi che mettono in relazione sistemica virtuosa l’occupazione delle donne, la condizione economica delle famiglie, la realizzazione dei progetti di vita, lo sviluppo umano delle nuove generazioni, la riduzione delle diseguaglianze sociali e territoriali. I nidi hanno, infatti, una funzione cruciale, oltre che per la conciliazione tra lavoro e famiglia, anche (e ancor più) per lo sviluppo socio-educativo a partire dalla nascita. Se l’assegno unico-universale, approvato alla Camera, assume come destinatario il bambino, indipendentemente dalle caratteristiche dei genitori. Se il congedo di paternità obbligatorio risponde all’esigenza dei figli di poter beneficiare della presenza del padre nei primi giorni di vita. Continua invece a mancare un piano che metta al centro – attraverso servizi di qualità e in grado di raggiungere tutti – il “diritto di ogni bambino” di poter contare su una proposta educativa stimolante e qualificata fin dall’infanzia. Servono però impegni chiari e precisi in questa direzione. Come il riallineare tutte le regioni italiane, entro i prossimi tre anni, al target europeo del 33 percento di copertura della fascia 0-3, assieme alla progressiva riduzione dei costi per le famiglie. Prima tappa di un processo di convergenza – magari anche con la spinta di Next Generation Eu – con le migliori esperienza europee.

L’Italia intrappolata nella crisi demografica, l’emergenza è la natalità

L’Italia si trova intrappolata da lungo tempo in una profonda crisi, più insidiosa di qualsiasi recessione economica o altro tipo di emergenza. Si tratta della crisi demografica. I dati sul bilancio demografico nazionale, appena pubblicati dall’Istat, certificano che nel 2019 le nascite sono precipitate a 420 mila.

Modello Berlino per aumentare le nascite

Milano ha goduto di una fase di aspettative crescenti nel decennio pre-pandemia. Nell’immaginario collettivo si è imposta come la realtà più in grado di premiare chi si impegna e farsi terreno fertile per idee e progetti. Ha mostrato, di conseguenza, una forte capacità attrattiva nei confronti dei giovani – sia uomini che donne – rafforzando così il peso di ventenni e trentenni residenti in città.