30/09/2020 | |
IL MESSAGGERO |
C’è una grande occasione da cogliere con il Recovery Plan per modificare il modello del welfare italiano. «È venuto meno l’alibi delle risorse. La crisi del 2008-2013 è stata affrontata in Italia con l’assillo della carenza di fondi. L’Europa dell’austerity è stata indicata come causa delle mancate riforme per produrre un welfare attivo e abilitante. E siamo scivolati ancora più indietro nelle classifiche europee. Ora l’Europa ha cambiato impostazione. Ha deciso di investire sulle persone, soprattutto nei Paesi più colpiti dalla pandemia. Si presenta un’occasione di discontinuità per generare i due decisivi processi di convergenza che servono al Paese: una convergenza interna Sud-Nord e una convergenza esterna dell’Italia verso la media europea». Parola di Alessandro Rosina, professore di Demografia all’Università Cattolica e responsabile scientifico dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo. Giovani e donne sono le due categorie che più di altre richiedono un “nuovo Welfare”. «Il modello di welfare nel nostro Paese è ancora quello costruito negli anni Sessanta: la figura di riferimento era il maschio adulto», spiega Rosina.
Tutto è cambiato. Oggi bisogna saper indirizzare le risorse, per poterci riallineare agli standard europei sull’occupazione giovanile, sull’occupazione femminile e sul tasso di fecondità. «Il Recovery Plan deve favorire investimenti sulle infrastrutture sociali così come su quelle fisiche e digitali. Il capitale umano è la prima risorsa su cui investire in modo solido: dobbiamo formare giovani competenti sia per la Pa sia per le Pmi, oltre che per il salto di qualità in termini di innovazione e della transizione energetica di tutto il nostro sistema produttivo», aggiunge Rosina che indica due nodi da risolvere per costruire un nuovo modello. Due nodi che proprio riguardano il ruolo della donna e dei giovani.
Due carenze fondamentali: innanzitutto la mancata conciliazione tra lavoro e famiglia, che ha indotto le donne italiane a ridurre il numero di figli (oggi siamo a 1,29: record negativo in Europa), per la mancanza di misure e strutture di welfare adeguate che consentano di includere nei processi di lavoro la condizione materna. «Nel nostro Paese o le donne lavorano o fanno figli, al contrario della media della situazione europea, dove si mette in evidenza una propensione delle donne che lavorano a fare figli», aggiunge Rosina. In particolare, la mancanza di asili nido (o i limiti delle condizioni di effettivo accesso in termini di costi, qualità e orari), vincola verso il basso l’occupazione femminile se non c’è l’aiuto informale dei nonni. Il secondo nodo da sciogliere riguarda i giovani: la carenza di politiche attive per il lavoro. «Nel nostro Paese il lavoro continua ad essere ottenuto più per conoscenze e relazioni familiari che attraverso i canali formali. Fragile è tutta la transizione scuola-lavoro – sostiene Rosina – sia per le fragilità della formazione , sia per le carenze dei centri per l’impiego, che dovrebbero accompagnare l’ingresso nel mondo del lavoro e le transizioni tra periodi di disoccupazione e nuovo impiego. Chi non ha famiglie solide alle spalle presenta sia percorsi formativi più fragili, sia, a parità di formazione, meno possibilità di trovare lavoro».