Con gli esperti della settimana, la responsabile della Croce Rossa Patrizia Ravaioli e il professor Alessandro Rosina dell'universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano, docente di demografia si è parlato dei giovani e dell'incapacità di trovare un lavoro.fonte > RADIO 24
Articolo di Prima Pagina dedicato all'evento che ha visto protagonista alla fondazione Gorrieri di Modena il Professor Rosina e il suo libro "Neet. Giovani che non studiano e non lavorano"fonte > PRIMA PAGINA
Gilda Policastro, critica letteraria, scrittrice, ricercatrice universitaria, ha scritto una lettera aperta a Matteo Renzi, suo coetaneo raccontando della sua vita precaria: Nei miei panni, tu cosa faresti? Con lei, a parlare di generezione flessibile, Alessandro Rosinafonte > RAI RADIO 3 - Fahrenheit
In Italia i NEET, giovani tra i 15 e i 30 anni che non studiano né lavorano, sono quasi 2 milioni e mezzo, il 26 per cento dei nostri giovani. Del fenomeno ha parlato ieri il demografo Alessandro Rosina in un evento organizzato dalla Fondazione Gorrierifonte > NOTE MODENESI
Storia demografica d’Italia
Oggi in Italia, rispetto al passato, siamo complessivamente più ricchi e più longevi.
Alessandro Rosina - Carocci editore