Il Rapporto del Cnel. Gli under 35 erano un lavoratore su tre 20 anni fa, oggi sono meno di uno su quattro. Gli over 50 anni sono oltre il 40% oggi. «L’Italia sta entrando in una nuova fase che corrisponde a un inedito impoverimento della forza lavoro»fonte > CORRIERE DELLA SERA - 29 Novembre 2024
Il termine usato e un neologismo preso a prestito dal demografo Alessandro Rosina: «degiovanimento». Un effetto particolarmente perverso della crisi demografica. fonte > IL MESSAGGERO - 28 Novembre 2024
Rosina: "Fare figli oggi non è una scelta obbligatoria. E un atto libero. Ma è anche una scelta irreversibile, a differenza di altre".fonte > IL MESSAGGERO - 25 Novembre 2024
Per contrastare tale tendenza, secondo il professor Rosina, «c'è bisogno di due azioni». Da una parte bisognerebbe aumentare la popolazione in età per avere figli: «E per questo, nell'immediato, l'unico modo è attraverso l'immigrazione». fonte > OSSERVATORE ROMANO
Storia demografica d’Italia
Oggi in Italia, rispetto al passato, siamo complessivamente più ricchi e più longevi.
Alessandro Rosina - Carocci editore