Mattarella dice ai giovani «non scoraggiatevi».

04/01/2022
ITALIAOGGI
Mattarella dice ai giovani «non scoraggiatevi». ITALIAOGGI

«Giovani, non fermatevi e non scoraggiatevi, prendetevi il futuro», ha detto Sergio Mattarella nel suo ultimo discorso da capo dello Stato. E giù applausi. Come se il tasso di disoccupazione giovanile del nostro paese, tra i più alti in Europa, fosse da attribuire solo alla responsabilità dei giovani, alla loro scarsa vocazione al lavoro, perfino alla mancanza di coraggio. E i politici? I governi degli ultimi venti anni? Tutti senza colpe? Ma dai. Per pura curiosità, digito su Google «Draghi e i giovani». Risultato: «Draghi: i giovani vogliono lavoro, non sussidi». È una sintesi appropriata, priva di retorica e più aderente alla realtà, che mi spinge ad approfondire la ricerca.


Così scopro un eccellente rapporto sui Neet del professor Alessandro Rosina, docente di demografia e statistica sociale all’Università Cattolica di Milano. I Neet (acronimo di Neither in employment nor in education or training) sono i giovani che non studiano e non lavorano, per scelta o per impossibilità di trovare un lavoro. E il rapporto di Rosina, pubblicato da StartNet, ricco di dati e di confronti con il resto d’Europa, non si limita ad elencare i vari motivi della disoccupazione giovanile e della crescita dei Neet prima e dopo la pandemia, ma ne indica con chiarezza i responsabili, in testa le scelte politiche, insufficienti o sbagliate, nella politica del lavoro degli ultimi 10-15 anni.

In Italia i Neet sono più di due milioni. Prima della crisi finanziaria del 2008 erano pari al 18,8% del totale dei giovani, contro il 13,2% della media Ue. Dieci anni dopo, a seguito della conseguente crisi dell’economia reale, sono saliti al 23,4%, contro il 12,9% della media Ue. In pratica, in Italia un giovane su quattro tra 15 e 29 anni non studia e non lavora. Tutto ciò ha un costo sociale, stimato pari all’1,2% del pil europeo, cifra che sale al 2% del pil per l’Italia. Uno spreco di risorse che la pandemia ha certamente aggravato, sostiene Rosina, anche se non sono ancora disponibili dati certi. La tendenza è tuttavia accertata da una ricerca internazionale dell’Istituto Toniolo: il 40% dei Neet intervistati ha detto di avere posticipato la ricerca di un lavoro per la pandemia, mentre un terzo confessa di avere abbandonato ogni ricerca per sfiducia.

LEGGI ARTICOLO COMPLETO ONLINE

LEGGI PDF