20/03/2024 | |
CNEL |

L’Assemblea del CNEL del 19 marzo ha approvato all’unanimità il parere sull’ atto UE “Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni Cambiamento demografico in Europa: strumentario d’intervento” [COM (2023) 577 final] trasmessole dal Comitato per l’esame degli Atti UE presieduto dalla consigliera Annalisa Guidotti. Il relatore del provvedimento, il consigliere Alessandro Rosina, evidenzia che il “CNEL condivide l’aver posto i cambiamenti demografici al centro delle sfide principali per la coesione sociale e la competitività economica dell’Unione europea. Le risposte da dare a tale sfida vanno messe in relazione positiva con le trasformazioni connesse alla transizione verde e digitale e in coerenza con gli obiettivi di sviluppo sostenibile”.
“Dando parere favorevole – aggiunge Rosina – il CNEL sottolinea l’importanza che lo strumentario proposto per gestire la transizione demografica adotti un approccio sistemico lungo linee di azione che in modo interdipendente contribuiscano a: ridurre gli squilibri prodotti dalla denatalità, favorire un invecchiamento attivo, valorizzare il contributo di giovani e donne nel mondo del lavoro, integrare in modo positivo i processi migratori. Oltre a sostenere gli Stati membri nell’impegno efficace dell’utilizzo degli strumenti a disposizione è necessario anche prevederne un continuo sviluppo per adattarli ad una realtà complessa e in continuo mutamento”.