Le attese dell’Europa e i voti (e i volti) dei giovani

L’Europa unita può dare ricchezza ai processi di cambiamento che interessano tutto il pianeta, ma deve farlo con un suo ruolo distintivo.

Un’Europa divisa e debole non aiuta a costruire un futuro migliore per le nuove generazioni. Questa è una consapevolezza ben presente nei giovani italiani. Del resto i dati demografici ci dicono che siamo nel secolo di maggior riduzione del peso di questo continente nel mondo. La popolazione europea sul totale del pianeta ha toccato il punto più elevato nel XX secolo rispetto a tutto il millennio precedente, salendo sopra il 25%. Ma già all’entrata di questo millennio si trovava scesa sotto il 15%, livello analogo a quello dei suoi secoli più bui. Si trova oggi sotto il 10 per cento, con in corso un processo di lenta riduzione conseguenza della persistente denatalità. L’Italia era il decimo Paese più popolato al mondo nel 1950 e ora non entra nei primi trenta. La Germania, il Paese più popoloso dell’Unione, è oggi al sedicesimo posto ed è prevista scendere al venticinquesimo verso la metà del secolo. Eppure l’Europa unita manterrebbe il maggior peso del mondo occidentale, superiore agli Stati Uniti, inferiore solo alla Cina e all’India.

Questi numeri è utile tenerli sempre ben presenti perché aiutano a mettere assieme i due elementi più forti che abbiamo a disposizione nel delineare il nostro futuro. Il primo è, appunto, la demografia che consente di anticipare in modo affidabile alcuni parametri rilevanti degli scenari a cui andiamo incontro. Il secondo, ancor più importante e informativo su quello che saremo a metà di questo secolo e nella sua seconda parte, è ciò che noi desideriamo collettivamente per il nostro futuro in coerenza con le grandi trasformazioni in atto. Quello che i giovani vorrebbero non è, allora, il fallimento del progetto europeo ma una sua piena evoluzione verso gli Stati Uniti d’Europa. Vorrebbero, ancor più, essere messi nella condizione di sentirsi e rendersi protagonisti di un vero rilancio di tale progetto. Il “Rapporto giovani” dell’Istituto Toniolo, tra i vari temi monitorati e analizzati in questi anni, ha rivolto una particolare attenzione all’atteggiamento dei giovani verso l’Europa. Ha messo in luce i limiti, le contraddizioni e le frustrazioni su come il progetto europeo è stato sinora inteso e interpretato. Ai giovani non piace l’Europa che pone come priorità i parametri finanziari e i vincoli burocratici. Non hanno trovato convincente il modo in cui è stata affrontata la crisi economica. Soprattutto non hanno ben percepito gli effetti di un’azione efficace dell’Unione Europea sul miglioramento delle condizioni delle nuove generazioni all’interno dei vari Paesi membri. Questo vale in particolare in Italia, dove continuiamo a registrare il record di under 35 che vorrebbero lavorare, ma che non riescono a trovare adeguato inserimento attivo nei processi di crescita del Paese.

La responsabilità maggiore viene attribuita, in varia misura, ai governi italiani che si sono succeduti negli ultimi vent’anni. I dati di un’indagine di approfondimento del Rapporto giovani condotta a febbraio di quest’anno, mostrano come la fiducia nell’attuale Governo italiano sia pari al 36,7% tra i giovani (età 18-30 anni), contro il 38,7% su tutto il campione intervistato (18-75 anni). È interessante notare, inoltre, come tra i giovani il dato sia più favorevole verso l’Unione Europea (44,3%) mentre risulti meno positivo tra la popolazione complessiva (33,2%). Ma la fiducia scende molto soprattutto tra i giovani con titolo di studio più basso e in condizioni economiche più svantaggiate, ovvero tra coloro che rischiano di rimanere ai margini dei grandi processi di cambiamento di questo secolo.

Questi dati suggeriscono, in particolare, che va spostato verso l’alto l’incontro tra domanda e offerta di Europa. I giovani chiedono un’Europa migliore, rinnovata e più lungimirante. Se nel XX secolo il progetto europeo è stato inteso soprattutto come vincolo a stare assieme per costruire un presente libero dalle divisioni e dai rischi di conflitto del passato, nel XXI deve trovare nuove ragioni, più orientate al futuro e alle opportunità da costruire con le nuove generazioni.

L’Europa unita può dare ricchezza ai processi di cambiamento che interessano tutto il pianeta, ma deve farlo con un suo ruolo distintivo. Sempre i dati del Rapporto giovani ci dicono che per i giovani italiani l’identità europea è soprattutto una combinazione di cultura, libertà e centralità data alla persona. Ma questi valori devono poter essere declinati in modo vincente nei confronti delle sfide che pone questo secolo, su come cambiano le forme di partecipazione democratica, sul governo dei flussi migratori, sulle nuove disuguaglianze, sull’impatto della rivoluzione digitale, sulla cura del pianeta e lo sviluppo sostenibile. Si tratta di temi che interessano, e in parte inquietano, fortemente le nuove generazioni e che devono trovare la giusta collocazione all’interno di un progetto solido e credibile che evolva verso gli Stati Uniti d’Europa. Questo è il dibattito di cui oggi abbiamo bisogno e questa è la prospettiva che dobbiamo incoraggiare con il voto del 26 maggio.

Rispondi

  • (will not be published)