
I confini sono sempre delle convenzioni. Esistono, in senso statico, per il fatto che ne è riconosciuta la presenza in chi vive dall’una e dall’altra parte. In senso dinamico, trovano la loro ragion d’essere nella misura in cui il loro attraversamento produce una discontinuità riconoscibile tra ciò che valeva e si poteva fare prima e ciò che vale e si può fare dopo. I confini possono essere imposti unilateralmente, separando chi può star dentro e chi deve stare fuori. Ma possono anche essere autoimposti per vincolarsi entro uno spazio che garantisce benessere e sicurezza. Oltre i confini c’è l’ignoto o il diverso, ma ci può essere anche un nostro cambiamento subìto o colto come opportunità e sfida.