Nel secolo scorso l’Europa ha imparato una grande lezione. A proprie spese ha verificato che è una follia pensare di formare una popolazione chiusa e “pura” in cui è sterilizzata la presenza dell’altro e sono eliminate le diversità. In questa settimana della memoria è bello e confortante vedere quanti eventi coinvolgenti e culturalmente densi Milano riesce ad organizzare e come alta sia la partecipazione civile. Tener vivo il ricordo però non basta è necessario costruire una “società diversa”. Una società non solo in grado di tollerare la diversità ma di considerarla un valore. Se il secolo passato è stato quello in cui abbiamo imparato a riconoscere i diritti degli altri, a vederli uguali a noi, in questo dovremmo invece imparare a riconoscere che il loro essere diversi da noi è una ricchezza. Diversità e diseguaglianze non devono essere più sinonimi. Ed è anzi vero che il maggior successo nella riduzione delle discriminazioni lo si ottiene quando si considera la diversità stessa un bene comune da valorizzare. Abbiamo bisogno di costruire una società in cui nessuno è autorizzato a sentirsi più uguale degli altri ma nella quale tutti si sentono ugualmente ingaggiati nel reciproco impegno del “comprendersi”, non solo per migliorare conoscenza e convivenza ma anche per contaminarsi con stimoli, idee, diversi punti di vista, e rafforzare così la propria capacità di stare e fare assieme nel mondo.
Topic: popolazione, risorse e sviluppo
Riannodare demografia e sviluppo
L’Italia è un paese in affanno, prostrato dalla crisi, con troppi freni che ne imbrigliano le energie e ne comprimono la vitalità. Uno dei riscontri più evidenti di questa depressione economica e sociale è offerto dall’andamento delle nascite. A metà degli anni Sessanta nascevano un milione di bambini, oggi con fatica arriviamo a farne la metà. Dopo il record negativo di 503 mila nascite nel 2014, immigrati compresi, i dati non definitivi del 2015 sembrano ancora peggiori. Anche Milano evidenzia un andamento delle nascite che dopo un picco di oltre 12 mila e 500 raggiunto negli anni precedenti la crisi scende attorno alle 11 mila e 500. Quest’ultimo dato, a differenza della situazione nazionale, non è però un record negativo, risultando comunque di circa 2 mila unità superiore rispetto ai valori di metà anni Novanta. Questa differenza tra andamento nazionale e cittadino la si vede anche nella composizione per età della popolazione. Mentre nella popolazione italiana la consistenza demografica di chi ha meno di 5 anni è più bassa rispetto a qualsiasi altra fascia di età dai 70 in giù, viceversa, tra i residenti a Milano, il peso più ridotto corrisponde a chi ha oggi tra i 15 e i 20 anni.
I confini mentali di un’Europa in cambiamento
I confini sono sempre delle convenzioni. Esistono, in senso statico, per il fatto che ne è riconosciuta la presenza in chi vive dall’una e dall’altra parte. In senso dinamico, trovano la loro ragion d’essere nella misura in cui il loro attraversamento produce una discontinuità riconoscibile tra ciò che valeva e si poteva fare prima e ciò che vale e si può fare dopo. I confini possono essere imposti unilateralmente, separando chi può star dentro e chi deve stare fuori. Ma possono anche essere autoimposti per vincolarsi entro uno spazio che garantisce benessere e sicurezza. Oltre i confini c’è l’ignoto o il diverso, ma ci può essere anche un nostro cambiamento subìto o colto come opportunità e sfida.
Sei milioni di coppie libere, record al nord
Articolo di Alessandro Rosina che fa il punto su dati, caratteristiche e diffusione delle unioni libere in Italia.
Il Mattino, 15 gennaio 2016, Pg. 1 e 5.
Quei morti di troppo nel 2015
Nei primi otto mesi del 2015 si sono registrati circa 45 mila decessi in più rispetto all’anno precedente. Un dato che ha suscitato molto scalpore sui mass media. Ma come dobbiamo interpretarlo?
Il conteggio continuativo del numero dei decessi, attraverso un apposito registro, inizia nelle città italiane del medioevo. L’esigenza, prima ancora che per questioni amministrative, nasce dalla necessità di identificare per tempo la possibile diffusione di una epidemia. Se il numero di morti giornalieri, settimanali, mensili, rimaneva pressoché costante, si poteva rimanere relativamente tranquilli. Se invece c’erano i segnali evidenti di una crescita era il caso di predisporre velocemente misure di profilassi e contenimento del contagio. La mortalità in passato era elevatissima anche nei periodi di “normalità” ma le epidemie ricorrenti potevano avere effetti devastanti sulla struttura demografica, sull’organizzazione sociale e sul sistema economico.