Topic: popolazione, risorse e sviluppo

Le famiglie sono il motore della ripartenza

La pandemia ha bloccato non solo il motore dell’economia, ma sconvolto anche le attività quotidiane delle famiglie e proiettato in una condizione di incertezza i progetti di vita. Ora che la morsa del virus sembra rallentare, programmare il riavvio in condizione di nuova normalità non significa solo assicurare un accesso al posto di lavoro. È interessante, a questo proposito, notare che i paesi in Europa più attenti alle politiche familiari sono quelli più consapevoli della necessità di consentire alle coppie con figli di organizzare adeguatamente tempi di lavoro, di spostamento, di vita e organizzazione familiare. Tra gli altri, Francia e Danimarca, hanno già programmato la riapertura di nidi e scuole materne.

Va riconosciuto che le famiglie italiane hanno agito con responsabilità, caricandosi di costi economici, disagi e complicazioni in questa tempesta. Tale condizione è però sostenibile e accettata solo se temporanea. Può, invece, creare molta insoddisfazione e frustrazione se, anche dopo l’uscita dalla fase di emergenza del Paese, le famiglie si troveranno a dover gestire una continua emergenza privata. Le conseguenze di una ripartenza delle attività lavorative in carenza di strumenti di conciliazione e attività socio-educative per infanzia e adolescenza investono tre ambiti: l’organizzazione dei tempi familiari; il benessere dei bambini; le diseguaglianze sociali. Le ricadute negative sul secondo e terzo punto non producono forse un impatto immediato sull’economia del paese, ma portano con sé costi che andranno a crescere nel tempo. Il policy brief “The Impact of Covid-19 on children” delle Nazioni Unite mette chiaramente in luce che le nuove generazioni, pur essendo risparmiate dal virus, rischiano di essere le maggiori vittime di come i governi gestiscono la crisi sanitaria, con conseguenze di medio—lungo periodo e accentuando fragilità pre—esistenti.
Il primo punto ha, invece, implicazioni dirette sulle condizioni attuali di ripresa della crescita del paese, per l’impatto su due indicatori che da troppo tempo ci vedono nelle posizioni peggiori in Europa: l’occupazione femminile e la natalità. La debolezza italiana delle misure di conciliazione — che sta alla base dei bassi valori su tali due dimensioni — rischia di inasprirsi ulteriormente rendendo meno solida la crescita, accentuando gli squilibri demografici, risolvendosi in ulteriore impoverimento delle famiglie con figli.

LEGGI ARTICOLO COMPLETO

Discontinuità e nuova normalità per superare il Novecento

Dopo un lungo preambolo, durato due decenni, nel post Covid-19 entreremo pienamente nel XXI secolo? Di certo alcune cruciali questioni, a lungo dibattute, su come andar oltre i limiti del modello sociale e di sviluppo del Novecento, hanno ricevuto una improvvisa accelerazione. Le modalità per affrontare la pandemia e tener sotto controllo il rischio di nuove ondate e nuovi virus, fanno diventare ineludibili (sia in termini culturali che operativi), i temi della sicurezza, della privacy, della salute pubblica diffusa, della gestione del sommerso, del governo della mobilità internazionale, dell’ambiente, del ruolo delle nuove tecnologie, delle competenze digitali e delle modalità di apprendimento. Il come si studia, si lavora, ci si sposta sul territorio, si coopera e si fa vita sociale dovranno fare un salto di qualità, in una direzione però anche tutta da indicare e favorire con strumenti adeguati.

I nostri giovani disposti ai sacrifici: spinta a cambiare

E’ passato esattamente un mese da quando il lockdown è stato esteso all’intera penisola. Da allora viviamo tutti una comune condizione di spaesamento. Le due frasi più utilizzate in questo periodo sono state “andrà tutto bene” e “nulla sarà più come prima”, ma non abbiamo ancora chiaro come far stare assieme l’auspicio della prima con la consapevolezza della seconda.

Una chiamata collettiva va favorita con gli strumenti adeguati

Gli italiani – ma vale per gran parte del mondo più ricco – si erano abituati a vivere una normalità libera dai grandi flagelli della guerra e della peste presenti in modo endemico nel passato. L’Uomo andato sulla Luna pensava di poter guardare da lontano i terribili rischi del mondo vissuto dalle generazioni precedenti. In effetti è così, ma solo se non diamo per scontato la possibilità che grandi conflitti e grandi epidemie, pur in forma diversa, possano tornare a colpire. Questo timore è diventato particolarmente acuto in queste ultime settimane, perché la sensazione di tutti è di trovarsi come i protagonisti di Pleasantville: strappati dalla nostra quotidianità e catapultati improvvisamente dentro ad una fiction, di quelle con trama distopica.