Topic: giovani

Come investire nel futuro

Uno dei principali nodi del nostro paese è la difficoltà a far stare positivamente assieme la scelta di avere un figlio con quella di un lavoro. Favorire la possibilità di realizzare tali due obiettivi ha ricadute positive per tutti: dovrebbe quindi essere considerata una priorità per un paese che vuole crescere e migliorare le condizioni di vita dei propri cittadini. Passare dalla competizione alla conciliazione tra lavoro e famiglia è stato uno dei punti di svolta principali delle società moderne avanzate. I paesi sviluppati che più hanno investito in tale direzione presentano oggi una fecondità più elevata e una maggior presenza femminile nel mercato del lavoro. Si trovano di conseguenza con un invecchiamento della popolazione meno accentuato, una crescita economia più solida, un sistema sociale più sostenibile, maggior entrate nelle famiglia e quindi anche minore povertà infantile. Se l’Italia mostra una condizione più problematica su tutti questi ultimi aspetti, nel confronto con il resto del mondo avanzato, è perché abbiamo a lungo pensato che le misure di conciliazione fossero un costo su cui risparmiare, anziché un investimento ad alto rendimento in termini di benessere sociale e crescita economica. Ci troviamo quindi ora con un numero di nascite sceso ai livelli più bassi di sempre e una occupazione femminile bloccata su valori tra i più imbarazzanti in Europa. Non è certo questo l’esito di politiche intelligenti.

Il meglio per domani dal possibile di oggi

Le nuove generazioni, cresciute nella società del benessere, si trovano oggi in condizione di scarsità. I dati appena pubblicati dall’Istat, in un approfondimento appositamente dedicato agli under 35, confermano andamenti negativi in corso da troppi anni. Raccontano di un paese in cui i giovani sono sempre di meno, nel quale trovano limitate possibilità di lavoro di qualità e dal quale ne vanno sempre di più. Il risparmio privato delle famiglie italiane, mediamente più elevato rispetto agli altri paesi, è stato fortemente eroso dalla crisi ed è messo a dura prova dalla lunga dipendenza economica dei figli. Alto debito pubblico e accentuato invecchiamento della popolazione pongono dei vincoli alla spesa sociale da destinare a formazione e welfare attivo per i giovani. Come conseguenza le nuove generazioni rischiano di trovarsi con un presente di scarse risorse e ridotte opportunità, rinviando ad un incerto futuro prossimo la realizzazione dei propri progetti di vita e ad un indefinito futuro remoto la possibilità di raggiungere una pensione decente, come ribadito anche recentemente dal presidente dell’INPS.

Come si conquista il voto dei giovani

I giovani hanno, in generale, una gran voglia di mobilitarsi. Cercano occasioni per mettersi alla prova e mostrare che grazie al loro contributo le cose possono cambiare. Vale in tutti gli ambiti, nella vita privata, nel mondo del lavoro, nella partecipazione sociale e in quella politica. I Millennials sono però una generazione non facile da coinvolgere, pur presentando una forte domanda di partecipazione. Rispetto alle generazioni precedenti funziona molto meno il senso di appartenenza ad una associazione o a un partito. Viceversa, sono più disposti a spendersi su istanze specifiche, per il loro valore in sé e per il tipo di protagonismo che consentono di esprimere.

Fare, fiducia e futuro, tutte le “f” della felicità

Se c’è una cosa che tutti vogliamo è essere felici. Nessuno ha però ben chiaro cosa sia veramente la felicità, come la si ottenga e come misurarne la quantità posseduta. La salute e il benessere materiale aiutano, ma non sono garanzia di felicità. Le fiabe sono piene di principesse giovani e belle ma tristi.

Il concetto è difficile da tradurre in modo operativo perché molto soggettivo e perché, per il suo  forte impatto evocativo, il termine tende ad essere inflazionato. Esistono disparati indicatori proposti per misurare la felicità di un paese o di una città, che però hanno alla base più una riflessione su cosa la ricchezza economica non misura anziché su come la felicità possa essere misurata. Nel migliore dei casi si tratta quindi di indicatori di benessere che includono anche la dimensione non materiale e soggettiva.

Un portale pubblico dei cervelli in fuga

Il compito principale della politica dovrebbe essere quello di mettere le nuove generazioni nelle condizioni di esprime al meglio le proprie potenzialità. E’ triste continuare a constatare che questo potenziale i giovani italiani riescono invece ad esprimerlo al meglio quando escono dai confini nazionali. Ad andarsene sono sempre di più anche i neodottori negli indirizzi tecnico-scientifici e nelle aree più avanzate del paese. Lo confermano i dati dell’ultimo Rapporto Specula sui laureati lombardi, ove si afferma inoltre che  essi “si adattano ad ogni occasione, ma sono anche sempre più pronti ad intraprendere nuove strade, alla ricerca di migliori possibilità”. Tra le nuove strade intraprese – per portarsi il più lontano possibile dalla rassegnazione – c’è sia chi cerca di inventarsi qualcosa di nuovo per far fruttare il proprio talento in Italia sia chi si sposta alla ricerca di territori più fertili.