“Serve più meritocrazia” è una affermazione che si trova spesso nel dibattito pubblico italiano. Il termine “meritocrazia” è però controverso e sovente utilizzato in modo ambiguo, prestandosi facilmente a fraintendimenti e quindi a polemiche fumose. Viene, infatti, spesso impiegato rimandando a concetti diversi dai vari interlocutori, in funzione della tesi che si vuole sostenere.
Supponiamo che le nuove generazioni non lavorino e non facciano figli. Che cosa accade? Via via nel tempo l’economia implode, la società si disgrega, la popolazione si estingue. Supponiamo invece di mettere i giovani nelle condizioni di essere ben formati, di esprimere al meglio il proprio potenziale e di realizzare pienamente i propri obiettivi professionali e di vita. Cosa succederebbe? Via via nel tempo l’economia comincerebbe a decollare, la società a rinsaldarsi, la demografia a rivitalizzarsi. L’Italia, ma ancor più il Mezzogiorno, è attualmente una delle aree in Europa più vicine al primo drammatico scenario. Presenta, infatti, uno dei più bassi tassi di occupazione giovanile e una delle più accentuate cadute della fecondità sotto i 30 anni. E’ possibile avere qualche speranza di andare invece verso il secondo scenario? Due dati in questo senso sono incoraggianti. Il primo è il fatto che se il numero di figli realizzati è al ribasso, il valore dato alla famiglia rimane alto e la preferenza è quella di avere almeno due figli. Questo vale, come confermano molte ricerche, anche per le nuove generazioni e le giovani coppie. Il che significa che, dal punto di vista demografico, stiamo dando molto meno di quanto potremmo, vorremmo e sarebbe utile per una crescita più equilibrata. Ci sono quindi margini notevoli per migliorare con le politiche giuste. Il secondo dato incoraggiante è dato dall’impulso che può fornire il capitale umano delle nuove generazioni se ben utilizzato nel territorio d’origine. Attualmente molti giovani decidono di andare all’estero per cercare migliori opportunità di realizzazione. Le esperienze possono essere di vario tipo, ma in molti casi tali ragazzi dimostrano di essere intraprendenti, dinamici, ben preparati e in grado di raggiungere risultati importanti. Di fatto è come coltivare bene un terreno, crescendo e formando i giovani, per poi lasciare che diano altrove i loro migliori frutti. Quantità e qualità delle nuove generazioni vanno quindi rimesse in relazione positiva con le opportunità di sviluppo del territorio. Invertire il circolo vizioso è ancora possibile, ma più si tarda a farlo e più diventa difficile riuscirci. Più i giovani rimangono all’estero più infatti diventa difficile riattrarli. Inoltre il processo di emigrazione si autoalimenta attraverso il trasferimento di informazioni ed esperienze. Rischia di radicarsi inoltre l’idea che rimanere qui significa solo rassegnarsi. E’ questa convinzione che va combattuta attraverso iniziative e politiche efficaci, in grado di ristabilire fiducia nella possibilità di migliorare la propria condizione in un contesto che ti supporta con strumenti idonei.
Il compito principale della politica dovrebbe essere quello di mettere le nuove generazioni nelle condizioni di esprime al meglio le proprie potenzialità. E’ triste continuare a constatare che questo potenziale i giovani italiani riescono invece ad esprimerlo al meglio quando escono dai confini nazionali. Ad andarsene sono sempre di più anche i neodottori negli indirizzi tecnico-scientifici e nelle aree più avanzate del paese. Lo confermano i dati dell’ultimo Rapporto Specula sui laureati lombardi, ove si afferma inoltre che essi “si adattano ad ogni occasione, ma sono anche sempre più pronti ad intraprendere nuove strade, alla ricerca di migliori possibilità”. Tra le nuove strade intraprese – per portarsi il più lontano possibile dalla rassegnazione – c’è sia chi cerca di inventarsi qualcosa di nuovo per far fruttare il proprio talento in Italia sia chi si sposta alla ricerca di territori più fertili.
Gli elettori, per principio, hanno sempre ragione. Una parte della sinistra non sembra però accettare l’esito delle primarie. C’è chi mette sotto accusa Pisapia per non essersi ricandidato o non aver preparato la successione. L’attuale sindaco ha vinto le elezioni del 2011 aprendo una finestra di opportunità per Milano. Il suo stile è sempre stato quello di chi si mette al fianco e incoraggia i processi evolutivi della città senza forzarli e tantomeno orientarli verso obiettivi di parte. Chi oggi lo critica mostra di non aver mai pienamente capito il suo valore. C’è poi chi se la prende con il buon Majorino per non essersi fatto da parte. La sua è stata la campagna più bella, viva, partecipata. Chi desiderava solo nomi imposti dall’alto si è trovato a fare i conti con una parte rilevante di cittadini che ha invece apprezzato questo movimento dal basso.
La decisione su chi sarà il nuovo sindaco di Milano dipenderà più dal voto delle primarie che da quello di giugno. Sono molti i motivi per andare a votare domenica, qualsiasi sia il candidato preferito. Majorino ha fatto una campagna coraggiosa e appassionata, partendo da un’esperienza amministrativa solida e seguendo una vocazione propria, senza aspettare direttive o spinte dall’alto. Riempirlo di consensi sarebbe un segnale forte di una città che, più che i conti freddi, mette al centro le persone e premia l’autodeterminazione. Balzani raffigura la continuità con Pisapia, anche se non necessariamente con la sua amministrazione. Ha caratteristiche importanti dalla sua parte, come l’essere donna e competente. Chi pensa di votarla solo per evitare di consegnare la città al manager di Expo fa un torto alle sue alte qualità. Giuseppe Sala rappresenta la Milano pragmatica, quella di chi non si sente necessariamente né per Renzi né contro Renzi e che assegna un bilancio positivo, nella sostanza, all’Esposizione universale. Sala ha gli stessi difetti di Pisapia: non è donna e non è giovane. Ha però, come Pisapia, dalla sua parte assessori che tali caratteristiche le possiedono e che hanno anche saputo dimostrare sul campo il proprio valore.
Storia demografica d’Italia
Oggi in Italia, rispetto al passato, siamo complessivamente più ricchi e più longevi.
Alessandro Rosina - Carocci editore