Posts By: Alessandro Rosina

Quei diritti dei ragazzi generano valori

La Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nasce assieme alla Convention on the Rights of the Child approvata il 20 novembre del 1989 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Celebrarla ogni anno – ancor più in periodi particolari come questo – significa chiedersi non solo quali passi in avanti sono stati fatti per rispettare quanto scritto nella Convenzione, ma anche come ripensare il tipo di diritti da riconoscere alle nuove generazioni perché possano farsi interpreti positivi del proprio tempo. Se da un lato, sotto vari punti di vista, sono aumentate le opportunità rispetto alle generazioni precedenti, d’altro lato la complessità e il rapido cambiamento rendono più difficile mettere basi solide ai propri percorsi formativi, professionali e di vita.

Ma anche i modelli stessi, sociali ed economici, che orientano gli obiettivi, la misura e gli strumenti della produzione di benessere sono entrati in crisi. Un tema messo al centro dei lavori dell’evento The economy of Francesco che si sta tenendo in questi giorni. Questa incertezza è inoltre stata accentuata dall’impatto di quattro crisi che hanno segnato il percorso di crescita dei nati in questo secolo (la generazione Zeta) dall’infanzia fino alle soglie dell’età adulta. La prima crisi è quella che a partire dall’11 settembre 2001 ha accresciuto la percezione di insicurezza nel muoversi nel mondo e tra culture diverse.

La seconda è la Grande recessione del 2008-13, che ha reso ancor più chiara la difficoltà delle economie mature avanzate a crescere in coerenza con le sfide di questo secolo. La generazione Zeta europea è stata, con la Brexit, anche la prima a non crescere con l’idea di un processo comunitario che si rafforza e allarga. La quarta crisi è quella sanitaria causata dalla pandemia di Covid-19. Gli attuali under 20 hanno nella loro biografia l’impatto combinato di questi grandi eventi che hanno cambiato il modo di vivere, di stare in relazione, di guardare il mondo e di operare al suo interno. In Italia l’incertezza è inoltre amplificata dalle carenze degli strumenti di welfare attivo che accentuano la dipendenza passiva dai genitori. Inoltre, i giovani attuali diventano adulti in uno dei Paesi con maggior peso di debito pubblico e carico di pensionati sulla popolazione attiva.

Ancor più che nel resto d’Europa, quindi, le possibilità di crescita e di sostenibilità sociale dell’Italia dipendono dalla formazione del capitale umano delle nuove generazioni e dalla capacità di piena valorizzazione all’interno del mondo del lavoro. Ma proprio questi sono i punti su cui presentiamo maggiore fragilità e che rischiano ora di essere maggiormente indeboliti dall’impatto della pandemia. «L’Atlante dell’infanzia a rischio 2020» pubblicato in questi giorni da Save the Children, aiuta in modo efficace a leggere tali fragilità e la loro distribuzione (territoriale e sociale) all’interno del nostro Paese.

LEGGI ARTICOLO COMPLETO

La crisi e il prezzo che i giovani sono chiamati a pagare

I giovani, in Europa e ancor più in Italia, sono ancora una volta chiamati a pagare i maggiori costi economici e sociali, nel breve e nel medio periodo, di una grave e profonda crisi. Se questo era il timore durante il periodo di lockdown di primavera, ora è di fatto una certezza. Lo testimoniano i dati sulla disoccupazione giovanile salita in Europa dal 14,9% poco prima della pandemia al 17,6% ad agosto 2020, ma arrivata già al 32,1% in Italia. Dati che evidenziano una situazione di maggior fragilità rispetto alla recessione iniziata del 2008. Allora il tasso di disoccupazione dei giovani partiva da valori poco superiori al 20%, arrivando a superare il 30% “solo” quattro anni dopo, nel 2012.

Una occasione per riorientare il percorso formativo dei giovani

La preoccupazione principale di tutte le economie colpite in modo severo dalla pandemia continua ad essere, sul versante difensivo, quella di capire come garantire lo svolgimento delle attività in adeguate condizioni di sicurezza per la salute pubblica. Manca ancora, invece, una visione coerente e condivisa del piano di attacco, che abbia l’ambizione di coniugare la riduzione progressiva delle diseguaglianze sociali e degli squilibri demografici con il miglioramento continuo delle opportunità connesse alla transizione digitale e verde.

I Paesi che meglio sapranno far corrispondere l’uscita dall’emergenza con l’avvio di un percorso in tale direzione, sono destinati a cogliere i migliori frutti di una nuova fase di sviluppo. Ed è convinzione comune che la formazione sia uno degli assi portanti da rafforzare per la costruzione di una nuova normalità che non si risolva in un semplice aggiustamento al ribasso.

La ripartenza dell’anno scolastico è stata fortemente piegata alle esigenze di contenere i rischi di contagio. Ma oltre ad organizzare tempi e spazi in modo diverso da prima, per evitare l’epidemia, va colta l’occasione per capire come andare incontro alle nuove esigenze di apprendimento delle giovani generazioni con la sperimentazione di nuovi strumenti, modalità di erogazione e fruizione dei contenuti. In assenza di un forte impegno in questa prospettiva il rischio è quello di un aumento della dispersione scolastica e delle fragilità educative, con conseguente ulteriore indebolimento della già scarsa dotazione di capitale umano del Paese. I dati del Rapporto BES (Benessere equo e sostenibile) mostrano come la maggior deprivazione dei giovani sia quella che combina carenze nella dimensione formazione e lavoro con disagio sociale

Ma oltre a mettersi in sintonia con i cambiamenti antropologici nel modo in cui le nuove generazioni apprendono, sviluppano sensibilità e interessi, è cruciale anche aver ben chiaro: come aiutare i giovani ad intrepretare le trasformazioni del mondo in cui vivono e capire cosa cambia nello scenario post Covid-19 (nella vita quotidiana e nel lavoro); come dotarli di competenze che rafforzano la possibilità di partecipare ai più avanzati processi di sviluppo dei prossimi decenni; come riqualificare, inoltre, chi è già uscito dal sistema di istruzione e non trova lavoro, in coerenza con ciò di cui oggi ha più bisogno il sistema produttivo per ripartire.

La Commissione europea ha recentemente elaborato un pacchetto di azioni da finanziare con Next Generation Eu per sostenere una occupazione giovanile in sintonia con i cambiamenti del mondo del lavoro e le nuove competenze richieste. Una delle principali Raccomandazioni riguarda l’istruzione e formazione professionale (IFP). Per l’Italia questo è uno dei fronti da cui possono derivare i maggiori margini di miglioramento nello spostarsi dalla strategia di difesa a quella in attacco. Da un lato, la debolezza su ampia parte del territorio italiano dell’offerta di istruzione tecnica e professionale è uno dei motivi dell’alta dispersione scolastica. D’altro lato, la modernizzazione e il rafforzamento dell’IFP può favorire in tutto il Paese un maggior accesso alla formazione tecnica post-secondaria (ITS) e a quella terziaria. Da questo fronte è possibile, insomma, ottenere una delle spinte più rilevanti alla convergenza dell’Italia verso la media europea sugli indicatori dell’istruzione e della transizione scuola-lavoro, su cui attualmente presentiamo valori tra i peggiori dell’Unione.

La Commissione europea ha inoltre annunciato il rinnovo dell’Alleanza europea per l’apprendistato con l’obiettivo di rafforzarne qualità, offerta e immagine nei paesi membri. L’obiettivo è garantire un’offerta stabile di apprendistati efficaci, con particolare attenzione alla coerenza con le necessità di sviluppo sul territorio e con le esigenze delle PMI.

Una proposta concreta in questa direzione è stata recentemente avanzata da Forma, l’associazione degli enti nazionali di formazione professionale, Si tratta di un piano che prevede azioni mirate su due principali platee di giovani (più una di adulti), calibrate sulle specifiche esigenze e in funzione dei livelli di occupabilità. La prima è verso gli under 25 disoccupati che hanno lasciato precocemente la scuola. Per essi si prevede l’offerta di un apprendistato formativo che porti al diploma professionale nei percorsi IFP. La seconda azione riguarda i NEET under 30 con diploma di istruzione secondaria (la componente più ampia dei giovani che non studiano e non lavorano) ai quali offrire la possibilità di accesso a percorsi di apprendistato duale di terzo livello per il conseguimento di un diploma ITS.

Si tratta di una proposta solida e coerente per chi si trova in difficoltà nella transizione scuola-lavoro ma ha buone potenzialità per riorientare il proprio percorso rafforzando competenze sia direttamente spendibili sia di tipo avanzato (in funzione dello sviluppo presente e futuro del territorio). E’ su politiche di questo tipo che si gioca la differenza tra considerare le nuove generazioni come parte attiva di un paese che cresce o percettori passivi del reddito di cittadinanza.

Possiamo pensare allo spazio strategico dell’uso delle risorse di un paese formato da due assi. Il primo è quello che distingue le politiche di welfare passive e attive, il secondo contrasta età più giovani da quelle più anziane. Rispetto agli altri paesi avanzati il nostro tende a collocarsi in basso a sinistra nello spazio formato da tali due dimensioni, caratterizzandosi per una particolare combinazione di politiche passive e di spesa pubblica destinata alle generazioni più mature. La diagonale principale coglie la direzione passato-futuro ed è quella lungo cui spostare il Paese potenziando gli investimenti in politiche attive e verso le nuove generazioni.

Aiutare le nuove generazioni a riorientare in modo più solido il proprio percorso formativo e professionale è il modo migliore per aiutare il Paese, con le risorse di Next Generation Eu, a riposizionarsi nello spazio strategico più favorevole al percorso di sviluppo nel medio e lungo periodo.

I ragazzi e il Covid: “Poche informazioni e fame di normalità”

L’Italia è nel pieno della seconda ondata di pandemia e tra i fattori che la alimentano, come indicano vari esperti, ci sono soprattutto le interazioni sociali fuori dagli ambienti controllati. Classi scolastiche e luoghi di lavoro sono contesti in cui le norme sono maggiormente applicate e rispettate. Gli stessi studenti e lavoratori si trovano però poi ad usare mezzi pubblici nei quali il distanziamento è un optional e a frequentare spazi di aggregazione.

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO

Da NEET a generazione “imprendente”. Giovani nello scenario postpandemico

Le nuove generazioni italiane hanno subito nel tempo un progressivo indebolimento della capacità di mettere le proprie energie e intelligenze al servizio dei più avanzati processi di sviluppo, conseguenza di fragilità su tutta la transizione scuola-lavoro. L’Italia è così diventata uno dei Paesi con maggior percentuale di NEET (gli under 35 che non studiano e non lavorano). Condizione ulteriormente cresciuta con la grande recessione del 2008-13 e rimasta, dopo la crisi, tra le peggiori in Europa.