20/10/2020 | |
14.30 | |
https://zoom.us/webinar/register/WN_0CmyZo3UQTm0uK0no38dhA | |
sito | informazioni |

La scelta di avere un figlio nel XXI secolo e il ruolo delle politiche: questo il tema del quale parlerà Alessandro Rosina durante il webinar “Sempre più tardi, sempre meno: la sfida della natalità in Italia”, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore.
PER PARTECIPARE ALL’EVENTO ISCRIVERSI QUI

PROGRAMMA
14.30 Saluti delle Autorità
S.E. Mons. Claudio GIULIODORI
Prof. Rocco BELLANTONE
Prof. Giovanni SCAMBIA
Dott. Lorenzo CECCHI
15.00 Introduzione e moderazione
Prof.ssa Maria Luisa DI PIETRO
I Sessione: Analisi e lettura della realtà
15.15 – 15.40 Posticipazione della prima gravidanza e salute della donna e del bambino – Prof. Antonio LANZONE
15.40 – 16.05 Sempre più tardi, sempre meno: un’istantanea dell’Italia che invecchia – Prof. Gian Carlo BLANGIARDO
16.05 – 16.30 La scelta di avere un figlio nel XXI secolo e il ruolo delle politiche – Prof. Alessandro ROSINA
II Sessione: Prospettive future e Proposte
16.35 – 17.00 Denatalità e sostenibilità del sistema Paese: scenari socio-sanitari – Prof. Walter RICCIARDI
17.00- 17.25 Il futuro nelle nostre mani: educazione e progetto di vita – Prof. Domenico SIMEONE
17.25- 17.50 Per una cultura giuridica fondata sul valore della vita e del nascere – Prof. Andrea NICOLUSSI
17.50 – 18.15 Al di là del fattore “economia”: strategie di intervento – Prof. Stefano ZAMAGNI
18..15- 18.30 Conclusioni