01/09/2019 | |
10.30 | |
Fondazione ENI Enrico Mattei, corso Magenta 63 Milano | |
sito | informazioni |

Dal 31 agosto al 7 settembre 2019 si terrà la prima edizione della Milano Summer School sul benessere e la sostenibilità delle città.
La Scuola è organizzata dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), in collaborazione con Milano2046 – Laboratorio promosso dal Comune di Milano e con la partecipazione delle 8 Università del territorio milanese (Università degli Studi Milano Bicocca, Università Bocconi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Humanitas, Università IULM, Università degli Studi di Milano, Politecnico di Milano, Università Vita e Salute San Raffaele) e Fondazione Eni Enrico Mattei.
Si tratta di una proposta educativa nata dalla volontà di promuovere i contenuti dell’Agenda 2030 e diffondere la conoscenza degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile al fine di sensibilizzare comunità, imprese e singoli individui sui temi della sostenibilità.
Alessandro Rosina, Domenica 1 Settembre, terrà una lezione sul tema: SITUAZIONE DEMOGRAFICA E NUOVE SFIDE: “Passaggi generazionali: nascita, lavoro, famiglia, seniority, pensione”. Ecco il programma della giornata.
PROGRAMMA
Domenica 1 settembre 2019, 9.30 – 18.30 Fondazione ENI Enrico Mattei, corso Magenta 63 Milano
I VALORI E GLI ATTEGGIAMENTI 9.30 – 10.45: Gianluca Bocchi, Università di Bergamo NUOVI SGUARDI SUL MONDO DELL’UMANO: “Complessità, innovazione, sistemi urbani”
11.00 – 12.15: Alessandro Rosina, Università Cattolica del Sacro Cuore SITUAZIONE DEMOGRAFICA E NUOVE SFIDE: “Passaggi generazionali: nascita, lavoro, famiglia, seniority, pensione”
12.15 – 13.30: Chiara Saraceno, sociologa RAPPORTO TRA POLITICHE SOCIALI E DISUGUAGLIANZE: “Diseguaglianze e politiche sociali”
14.30 – 15.45: Roberto Poli, Università di Trento APPROCCI SCIENTIFICI ALLO STUDIO DEL FUTURO: “Come approcciare il futuro: dalle previsioni agli scenari del futuro”
16.00 – 17.00: Intervento su città e nuovi popoli*